FujiFilm – Petrucci Francesco http://www.petruccifrancesco.com Francesco Petrucci è un fotografo giornalista appassionato di fotografia, cinema, poesia e narrativa Tue, 05 Jan 2016 10:19:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.4.3 Fujifilm FinePix S8400W http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23536-fujifilm-finepix-s8400w/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23536-fujifilm-finepix-s8400w/#respond Sun, 24 Mar 2013 12:30:33 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=23536 Oltre alla indomita XP200, Fujifilm ha annunciato anche una seconda fotocamera FinePix, la bridge all-in-one S8400W. La digitale dispone di un sensore CMOS retro illuminato da 1/2.3 con 16 Megapixel, in grado di offrire un massimo di ISO...

]]>
Fujifilm FinePix S8400W 2

Oltre alla indomita XP200, Fujifilm ha annunciato anche una seconda fotocamera FinePix, la bridge all-in-one S8400W.

La digitale dispone di un sensore CMOS retro illuminato da 1/2.3 con 16 Megapixel, in grado di offrire un massimo di ISO 12800. È dotata di connettività Wi-Fi integrata, un selettore di modalità di scatto (P/S/A/M), doppi comandi di zoom, un luminoso schermo LCD da 3 pollici e 460.000 punti, mirino elettronico da 201.000 punti, raffica da 10 fps (fino a 120 fps quando la risoluzione è diminuita a 640×480), registrazione video Full HD 1080i/60 con audio stereo e filtri d’arte.

Fujifilm FinePix S8400W 1

La fotocamera è alimentata da quattro batterie alcaline AA, che le permetteno di scattare circa 300 fotografie.

Due punti di forza della Fujifilm FinePix S8400W sono lo zoom e la velocità. La fotocamera dispone di un potente obiettivo zoom ottico 44x con apertura variabile da f/2.9 a f/6.5. Anche se si potrebbero ottenere risultati non particolarmente brillanti scatti in ambienti scarsamente illuminati, potranno sicuramente essere felici quegli utenti che hanno bisogno di una maggiore escursione focale.

In termini di velocità, la S8400W ha un autofocus rapido di 0,3 secondi, tempo di accensione di 1 secondo e un tempo di intervallo di scatto di 0,5 secondi. Sarà a disposizione a partire da maggio 2013 per circa 270 euro.

Fujifilm FinePix S8400W 3

Fonte PetaPixel.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23536-fujifilm-finepix-s8400w/feed/ 0
Fujifilm FinePix XP200 http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23528-fujifilmfinepix-xp200/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23528-fujifilmfinepix-xp200/#respond Sun, 24 Mar 2013 09:38:23 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=23528 La Fujifilm FinePix XP200 è una nuova macchina fotografica robusta con un sensore CMOS da 16 Megapixel, zoom ottico 5x, display LCD da 3" e 920.000 punti e Wi-Fi integrato. La fotocamera è impermeabile fino a una profondità di 15m,...

]]>
Fujifilm FinePix XP200 2

La Fujifilm FinePix XP200 è una nuova macchina fotografica robusta con un sensore CMOS da 16 Megapixel, zoom ottico 5x, display LCD da 3″ e 920.000 punti e Wi-Fi integrato.

La fotocamera è impermeabile fino a una profondità di 15m, resistente alle cadute fino a un’altezza di 2m, resistente al gelo fino a -10° C e alla polvere, vantando un nuovo e migliorato sistema di stabilizzazione dell’immagine per aiutare gli utenti a ottenere il massimo dal suo obiettivo Fujinon, equivalente a un 28-140mm.

Fujifilm FinePix XP200 4

Inoltre la XP200 offre una velocità di 10 fps in modalità scatto continuo a piena risoluzione per un massimo di 9 fotogrammi. Con la lettura rapida e l’elaborazione ad alta velocità del sensore di immagine CMOS e del processore, la XP200 in grado di registrare filmati Full HD 1080i a 60fps (con registrazione ad alta velocità disponibile con una risoluzione ridotta a frame rate fino a 360fps).

La Fujifilm FinePix XP200 sarà disponibile a partire dalla fine di aprile con un prezzo orientativo di € 350.

Fujifilm FinePix XP200 3

Fujifilm FinePix XP200 5

Fujifilm FinePix XP200 1 Fujifilm FinePix XP200 5 Fujifilm FinePix XP200 3 Fujifilm FinePix XP200 4 Fujifilm FinePix XP200 2

Fonte PhotographyBlog

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/03/23528-fujifilmfinepix-xp200/feed/ 0
Fujifilm, aggiornamento firmware per X-Pro1, X-E1 e XF35mm http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22432-fujifilm-aggiornamento-firmware-per-x-pro1-x-e1-e-xf35mm/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22432-fujifilm-aggiornamento-firmware-per-x-pro1-x-e1-e-xf35mm/#respond Sun, 17 Feb 2013 23:43:08 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=22432 Fujifilm ha rilasciato un aggiornamento firmware di "massa" per le fotocamere X-Pro1 e X-E1 e per l'obiettivo XF35mm, al fine di potenziare che consentiranno di potenziare suddetti modelli. Fujifilm X-Pro1 - firmware versione: 2.03 -...

]]>
Fujifilm X-Pro1 Firmware v203

Fujifilm ha rilasciato un aggiornamento firmware di “massa” per le fotocamere X-Pro1 e X-E1 e per l’obiettivo XF35mm, al fine di potenziare che consentiranno di potenziare suddetti modelli.

Fujifilm X-Pro1 – firmware versione: 2.03
– Consente la compatibilità con il nuovo obiettivo “XF14mmF2.8R”
– Migliora l’Auto Focus in diverse condizioni di scatto

Fujifilm X-E1 – firmware versione: 1.04
– Consente la compatibilità con il nuovo obiettivo “ XF14mmF2.8R”
– Il pulsante di scatto può funzionare anche quando è connesso un dispositivo per lo scatto remoto.
– Migliora l’Auto Focus in diverse condizioni di scatto
– Migliora la prestazione audio quando si utilizza il Microfono Stereo MIC-ST1 (opzionale).

FUJINON XF35mm – firmware versione: 2.02
– Migliora l’Auto Focus.

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22432-fujifilm-aggiornamento-firmware-per-x-pro1-x-e1-e-xf35mm/feed/ 0
Fujifilm FinePix F850EXR, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22419-fujifilm-finepix-f850exr-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22419-fujifilm-finepix-f850exr-lannuncio-ufficiale/#respond Fri, 15 Feb 2013 08:30:06 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=22419 Dopo la presentazione ufficiale delle fotocamere FinePix S4600 e S4800, Fujifilm annuncia anche la nuova F850EXR, modello che si inserisce nella serie F delle fotocamere adatte ai reportage di viaggio grazie al potente zoom di cui sono...

]]>
Fujifilm FinePix F850EXR 3

Dopo la presentazione ufficiale delle fotocamere FinePix S4600 e S4800, Fujifilm annuncia anche la nuova F850EXR, modello che si inserisce nella serie F delle fotocamere adatte ai reportage di viaggio grazie al potente zoom di cui sono dotate.

FinePix F850EXR è la fotocamera perfetta per gli utenti alla ricerca di un modello compatto e dalle grandi prestazioni in grado di affrontare qualsiasi situazione di scatto.

F850EXR offre un potente zoom di precisione FUJINON 20x (25-500mm1), sensore EXR-CMOS, EXR Processor II e rapidi tempi di risposta, tutto in un corpo sottile e molto leggero che consente di portarla con sé in ogni occasione.

Rapidi tempi di risposta
F850EXR grazie ad una velocità di messa a fuoco pari a 0,21 sec.2, a rapidi tempi di risposta e all’adozione dell’evoluto EXR Processor II, garantisce di cogliere il momento perfetto, senza perdere mai uno scatto. EXR Processor II vanta una velocità di elaborazione doppia rispetto al processore EXR di precedente generazione: un tempo di avvio pari a 1,1sec.2, un intervallo di scatto di 0,5 sec.2 e una raffica di 9 fps2 (max. 5 fotogrammi consecutivi) in modalità scatto continuo.

Fujifilm FinePix F850EXR 4

Pratica modalità “Auto”
Per sfruttare tutte le potenzialità offerte dal sensore CMOS EXR da ½ pollice e 16 milioni di pixel basta selezionare la modalità EXR AUTO di Fujifilm: la fotocamera è così in grado di ottimizzare automaticamente tutte le impostazioni di ripresa, scegliendo tra i 108 modelli di scena predeterminati, per ottenere risultati della massima qualità.

Zoom ottico FUJINON 20x e Intelligent Digital Zoom
F850EXR offre un’incredibile gamma focale che va dal grandangolo 25mm1 al teleobiettivo 500mm1, pur mantenendo il corpo macchina davvero sottile. La possibilità di combinare lo zoom ottico 20x con l’Intelligent Digital Zoom consente un ingrandimento fino a 40x, per catturare immagini nitide di soggetti anche molto distanti.

Grazie all’avanzato stabilizzatore dell’immagine CMOS-shift si riduce il mosso delle immagini dovuto alle vibrazioni della fotocamera o dai movimenti del soggetto, soprattutto nel caso di utilizzo di lunghezze focali elevate. Inoltre, l’impugnatura di F850EXR garantisce una presa sicura e un controllo totale durante le riprese di viaggio.

Video Full HD grazie al sensore EXR-CMOS
Il sensore EXR-CMOS offre la possibilità di riprendere video in Full HD a 60 fotogrammi/sec. garantendo così una superiore qualità di riproduzione del colore. La registrazione video si aziona premendo l’apposito tasto, per un avvio di ripresa rapido; inoltre il microfono stereo incorporato consente di registrare audio di elevata qualità.

Per la massima versatilità, durante la registrazione video è possibile anche utilizzare lo zoom ottico e scattare fotografie. I ritratti saranno sempre a fuoco grazie alla funzione dell’autofocus “face-tracking” che segue i soggetti che si avvicinano o si allontanano dall’inquadratura.

La fotocamera offre anche la funzione di riconoscimento delle scene che regola automaticamente le impostazioni migliori per affrontare i diversi soggetti tra paesaggi, primi piani, paesaggi notturni, ritratti, ritratti controluce, e ritratti notturni, garantendo sempre risultati di alta qualità.

Fujifilm FinePix F850EXR 1

Funzioni creative per una fotografia divertente
FinePix F850EXR offre la funzione Filtro Avanzato per ampliare le forme di espressione artistica. Prima di scattare è possibile controllare l’anteprima della fotografia sul display LCD.
POP colour: potenzia il contrasto e la saturazione, per un effetto finale dai colori vivi.
Toy camera: aggiunge un effetto di vignettatura, per un look retrò.
Miniature: l’immagine viene sfuocata sopra e sotto, per simulare l’effetto diorama.
Dynamic tone: applica gradazioni dinamiche, per un effetto fantasy.
Partial color: crea un’immagine in bianco e nero, mantenendo visibile solo un colore tra rosso, arancio, giallo, verde, blu o viola.
High-key: la luminosità è incrementata e il contrasto ridotto, per creare un’atmosfera soft.
Low Key: Crea toni uniformemente scuri con alcune aree di luci enfatizzate.
Soft Focus: Sfoca creativamente l’intera immagine per un effetto più morbido.

Ulteriori miglioramenti sono possibili grazie alla modalità “Advanced Anti-blur”, che esegue quattro scatti in rapida successione impostando valori di sensibilità elevati e li combina con l’avanzata tecnologia di elaborazione delle immagini per ridurre gli effetti della sfocatura; questa tecnica funziona in modo efficace quando bisogna riprendere soggetti in movimento, in condizioni di scarsa luminosità o con l’uso di elevate lunghezze focali.

L’opzione “Multiple Exposure” unisce due scatti in una sola ripresa garantendo un effetto molto originale. Il primo scatto è visualizzato nel display LCD e sovrapposto all’inquadratura corrente come guida al secondo, permettendo una più accurata composizione e controllo dell’effetto finale.

L’opzione “Motion Panorama 360″ rende facile la ripresa di perfette immagini panoramiche a 360°. “Simulazione Pellicola” permette di scegliere tra cinque diverse combinazioni nella gamma colori e nelle sfumature dei toni, proprio come quando si sceglieva la pellicola invertibile Fujifilm per diapositive colori.

Fujifilm FinePix F850EXR 2

Display ampio e luminoso
Il luminoso display LCD di alta precisione e qualità da 3” e 920.000 pixel, offre la modalità “Monitor Sunlight” per una migliore visione in pieno sole. Il suo ampio angolo di visualizzazione consente di fotografare e vedere le immagini durante la riproduzione da angolature particolari senza alcuna difficoltà.

Le opzioni di uso frequente possono essere assegnate al pulsante “E-fn” (extended function) della fotocamera per un immediato e facile utilizzo.

FinePix F850EXR sarà in vendita da aprile 2013.

Caratteristiche principali
– Sensore EXR-CMOS da ½” da 16 MP e EXR Processor II
– Zoom ottico 20x (25-500mm1) con stabilizzatore immagine CMOS-shift
– Display LCD da 3” con modalità “Monitor Sunlight”
– EXR-Auto con 108 modelli di scena predefiniti
– Completo controllo manuale
– AF veloce 0,21sec.2
– Tempo di avvio di 1,1sec.2
– Intervallo tra gli scatti pari a 0,5sec.2
– Scatto continuo a 9 fps2 (max. 5 fotogrammi consecutivi)
– Funzioni Filtri Avanzati e Motion Panorama 360
– Modalità Simulazione Pellicola e Multiple Exposure
– Video Full HD 1080p (60fps)
– Tasto “E-fn” per impostare le funzioni di uso frequente
– Compatibilità con Eye-Fi Card
– Autonomia: 250 scatti2 con batteria carica

1 Equivalente al formato 35mm.5mm format equivalent.
2 Ricerca FUJIFILM basata sugli standard CIPA.

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22419-fujifilm-finepix-f850exr-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm FinePix S4600 e S4800, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22408-fujifilm-finepix-s4600-e-s4800-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22408-fujifilm-finepix-s4600-e-s4800-lannuncio-ufficiale/#respond Thu, 14 Feb 2013 09:00:41 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=22408 Fujifilm ha presentato due nuove fotocamere bridge FinePix, un vero anello di congiunzione tra le normali compatte e le reflex: le S4600 e S4800. Potente zoom ottico e stabilizzatore ottico dell'immagine Le fotocamere bridge S4600 e S4800...

]]>
Fujifilm FinePix S4800 4

Fujifilm ha presentato due nuove fotocamere bridge FinePix, un vero anello di congiunzione tra le normali compatte e le reflex: le S4600 e S4800.

Potente zoom ottico e stabilizzatore ottico dell’immagine
Le fotocamere bridge S4600 e S4800 sono dotate di un potente obiettivo zoom ottico Fujinon, di 26x e 30x. Per evitare immagini mosse e sfocate a causa delle vibrazioni della fotocamera o dei movimenti del soggetto sono equipaggiate con uno stabilizzatore evoluto (OIS sensor shift) che contrasta le vibrazioni muovendo il sensore. Inoltre, gli utenti più creativi possono anche esprimere la loro creatività con la modalità Super Macro che consente di avvicinare il soggetto fino a 2cm per primi piani ricchi di dettagli.

Fujifilm FinePix S4600

Massima qualità delle immagini e tempi di risposta ultra-veloci
Queste fotocamere vantano sensori CCD da 1/2,3 pollici e 16 milioni di pixel in grado di riprendere anche il più piccolo dettaglio. Inoltre, la modalità Scene Recognition Auto, che può scegliere tra sei differenti tipi di scene, può abilmente riconoscere il soggetto che si sta riprendendo e determinare le impostazioni più adatte. Per non perdere mai uno scatto, i nuovi modelli offrono anche una veloce messa a fuoco automatica pari a 0,3 secondi1 e tempi di avvio di 1,3 secondi1.

Fujifilm FinePix S4800 1

Pulsante dedicato per i video
Con le nuove bridge è possibile registrare video HD 720P/30fps in formato 16:9 e condividere immediatamente i propri ricordi con parenti e amici sul grande schermo TV, utilizzando il mini connettore HDMI2 . Grazie all’intelligente funzione Video Scene Recognition e il pulsante dedicato per il Video, i registi in erba potranno cimentarsi nel mondo della ripresa e ottenere grandi risultati in modo facile e divertente.

Fujifilm FinePix S4800 5

Supporto fotografico avanzato
S4600 e S4800 sono dotate di una serie di funzioni per rendere la fotografia più divertente e creativa come le modalità P, S, A e M che consentono il controllo manuale e un ampio display LCD da 3 pollici per inquadrare e visualizzare le immagini agevolmente. Altre funzioni particolari che possono dare un tocco originale alle proprie foto sono: Instant Zoom, che mostra la zona di composizione e l’area intorno all’inquadratura, lo scatto 3D, che crea immagini 3D unendo 2 scatti e la funzionalità Date Stamp permette di stampare la data sulla fotografia.

Fujifilm FinePix S4800 3

Ergonomia estrema
Progettate ergonomicamente per stare in modo confortevole nella mano del fotografo anche durante lunghe sessioni di ripresa, queste fotocamere super zoom propongono impressionanti soluzioni tecnologiche rispetto alle loro contenute dimensioni. Per comodità l’alimentazione di questi modelli è affidata a 4 batterie alcaline AA di facile reperibilità garantendo un’autonomia di 320 scatti. Questa soluzione le rende ideali per i viaggiatori e i turisti eliminando gli ingombri di caricabatterie o adattatori necessari per mantenere le fotocamere pronte all’azione.

FinePix S4600 e S4800 saranno in vendita dal mese di aprile 2013.

Fujifilm FinePix S4800 2

Caratteristiche principali
– Obiettivo super zoom FUJINON
+ FinePix S4600 zoom 26x equivalente 24-624mm
+ FinePix S4800 zoom 30x equivalente 24-720m
– Sensore CCD da 1/2,3” e 16 milioni di pixel
– Stabilizzatore Ottico dell’immagine (OIS sensor shift)
– Display LCD 3” (230.000 pixel)
– Scene Recognition Auto
– Autofocus in 0,3 sec1
– Video HD 720P/30fps con Video Scene Recognition
– Uscita Mini HDMI
– Controllo manuale dell’esposizione (modalità P/S/A/M)
– Funzioni scatto 3D, Date Stamp, Instant Zoom
– 4 batterie alkaline tipo AA
– Autonomia di circa 320 scatti
– Available in Black, White, and Red.

*1 Ricerca FUJIFILM nel rispetto delle regole CIPA e condotta in modalità “High Performance”.
*2 Cavo HDMI non incluso

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/02/22408-fujifilm-finepix-s4600-e-s4800-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm FinePix HS50EXR, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21693-fujifilm-finepix-hs50exr-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21693-fujifilm-finepix-hs50exr-lannuncio-ufficiale/#respond Mon, 14 Jan 2013 17:00:30 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=21693 Al CES è stata presentata anche la FinePix HS50EXR, la nuova ammiraglia di Fujifilm che unisce versatilità ad elevate prestazioni. La top di gamma delle fotocamere bridge ha tra le caratteristiche eccezionali, il potente zoom manuale 42x e la...

]]>
Fujifilm FinePix HS50EXR 1

Al CES è stata presentata anche la FinePix HS50EXR, la nuova ammiraglia di Fujifilm che unisce versatilità ad elevate prestazioni. La top di gamma delle fotocamere bridge ha tra le caratteristiche eccezionali, il potente zoom manuale 42x e la velocità di messa a fuoco automatica di soli 0,05 secondi.

Da sempre sinonimo di qualità e alte prestazioni, la gamma Bridge di Fujifilm da oggi si arricchisce con un nuovo modello di punta dalle prestazioni ancora più elevate. FinePix HS50 è la soluzione perfetta per i fotografi esigenti che cercano un corpo pratico e compatto senza compromessi con la qualità.
Il nuovo modello top è dotato di uno zoom manuale 42x in grado di coprire una lunghezza focale pari a 24-1000mm*2. Inoltre garantisce una elevata velocità di autofocus di 0.05 secondi*1 grazie alla tecnologia Phase Detection pixels presente sul sensore EXR CMOS II da ½ pollice.

Zoom ottico manuale 42x
Lo zoom ottico manuale 42x offre la precisione e le elevate prestazioni per cui gli obiettivi FUJINON sono famosi nel mondo. Dalla fotografia super-macro a 1cm dal soggetto con il grandangolo da 24mm fino al teleobiettivo da 1000 mm*2, l’obiettivo offre lunghezze focali che sarebbero disponibili solo con un corredo consistente di differenti ottiche. Per assicurare la massima qualità dell’immagine, HS50EXR impiega lenti asferiche, lenti ED ed elementi cementati ed è in grado di ridurre efficacemente il mosso grazie allo stabilizzatore ottico d’immagine. L’obiettivo dispone complessivamente di 17 elementi, dei quali 15 con il rivestimento Fujinon Super EBC su entrambi i lati per la riduzione dei riflessi e delle immagini fantasma nel controluce e in altre situazioni critiche.

Fujifilm FinePix HS50EXR 3

Nuovo sensore EXR CMOS II con Phase Detection
HS50EXR vanta la più recente tecnologia EXR Fujifilm: con il sensore CMOS EXR II da ½ pollice e 16 milioni di pixel e l’EXR Processor II si raggiunge una velocità di elaborazione doppia rispetto al precedente processore EXR.

Il sensore di HS50EXR incorpora pixel a rilevamento di contrasto di fase (Phase Detection) che consentono una velocità di messa a fuoco automatica incredibilmente veloce, pari a soli 0,05 secondi, meno di un terzo rispetto alla velocità di messa a fuoco del modello precedente HS30EXR. L’Intelligent Hybrid AF può scegliere tra AF a rilevamento di fase ad alta velocità e l’autofocus a contrasto, in condizioni di scarsa illuminazione, per assicurare l’utilizzo del sistema di messa a fuoco ottimale rispetto alle condizioni di ripresa.

La funzione Focus Peak Highlight aiuta il fotografo evidenziando le aree a elevato contrasto del soggetto e fornisce quindi una guida in situazioni in cui è difficile capire se il soggetto è correttamente a fuoco, facilitando la messa a fuoco manuale attraverso il monitor LCD.

Il nuovo sensore CMOS EXR II e l’EXR Processor II, quando si tratta di catturare soggetti in movimento, rendono HS50EXR una fotocamera davvero potente. Oltre alla velocità AF di 0,05 secondi*1, il tempo di avvio è di soli 0,5 secondi*3 e l’intervallo di scatto è pari a 0,5 secondi. Se si attiva la modalità scatto continuo è possibile ottenere una raffica di 11 fps alla massima risoluzione di 16 MP (max. 5 fotogrammi consecutivi) oppure una raffica continua di 5,5 fps alla risoluzione di 8 MP. L’unione di queste tecnologie consente al fotografo di affrontare ogni tipo di ripresa, indipendentemente dalla velocità del soggetto in movimento.

Selezionando Auto EXR, HS50EXR utilizza l’apprezzata modalità automatica FUJIFILM per scegliere tra le tre modalità sensore incorporate (HR, SN o DR) e determinare la scena-tipo che si sta riprendendo tra 108 modelli preimpostati, assicurando una regolazione ottimale dei parametri per la migliore qualità dell’immagine possibile.

Fujifilm FinePix HS50EXR 2

LCD orientabile per scattare da ogni angolo di ripresa
HS50EXR vanta caratteristiche interessanti che consentono di riprendere qualsiasi tipo di scena. Il mirino elettronico da 920.000 pixel permette di comporre l’immagine anche in pieno sole o indossando occhiali. Quando si devono effettuare scatti più creativi o da angolazioni particolari come le macro ai fiori, dal suolo o sopra la folla durante un concerto, si può utilizzare il display LCD da 3 pollici orientabile, per ottenere l’inquadratura desiderata. Anche in questo caso la precisione e la nitidezza del display LCD è assicurata dalla sua risoluzione di 920.000 pixel.

L’ergonomia di HS50EXR è stata ben studiata per rendere i comandi comodi e facili da usare: i selettori sono inclinati per la massima ergonomia e per un facile accesso durante le riprese con un design attraente e funzionale.

Effetti artistici
Questa fotocamera dispone della nuova ed esclusiva modalità Simulazione pellicola di Fujifilm. Gli utenti possono scegliere tra dieci diverse modalità che simulano gli effetti delle tradizionali pellicole Fujifilm. Tra le altre è disponibile la simulazione delle pellicole invertibili a colori (VELVIA / PROVIA / ASTIA).
HS50EXR dispone anche della funzione Filtri Avanzati scegliendo tra 8 differenti effetti:
– POP colour: potenzia il contrasto e la saturazione, per un effetto finale dai colori vivi.
-Toy camera: aggiunge un effetto di vignettatura, per un look rètro.
– Miniature: l’immagine viene sfuocata sopra e sotto, per simulare l’effetto diorama.
– Dynamic tone: applica gradazioni dinamiche, per un effetto fantasy.
– Partial color: crea un’immagine in bianco e nero, mantenendo visibile solo un colore tra rosso, arancio, giallo, verde, blu o viola.
– High-key: la luminosità è incrementata e il contrasto ridotto, per creare un’atmosfera soft.
– Low Key (NUOVO) – Crea toni uniformemente scuri con alcune aree di luci enfatizzate.
– Soft Focus (NUOVO) – Sfoca creativamente l’intera immagine per un effetto più morbido.
– La funzione Esposizione multipla consente di unire in un solo scatto due differenti soggetti per ottenere fotografie creative e artistiche.
– Riprese video Full HD con Phase Detection AF

HS50EXR, con il microfono stereo incorporato, è la fotocamera ideale per i videomaker principianti e più evoluti. HS50EXR, grazie al sensore CMOS EXR II da ½ pollice, è in grado di registrare video Full HD (1080p) fino a 60 fps. La possibilità di collegare un microfono esterno (opzionale) all’ingresso dedicato, consente di ottenere un audio straordinario. Per gli utenti più creativi è possibile registrare video a bassa risoluzione fino a 480 fps*4, catturando l’azione con uno stupefacente effetto slow motion. La tecnologia Phase Detection e la modalità di riconoscimento della scena sono utilizzate anche durante la registrazione di filmati per garantire riprese perfette con volti e azioni sempre a fuoco, senza perdere di vista il soggetto.

FinePix HS50EXR sarà in vendita dal mese di marzo 2013.

Fujifilm FinePix HS50EXR 4

Caratteristiche principali
– Zoom ottico manuale FUJINON 42x (24-1000mm*2) f/2,8-5,6
– Stabilizzatore ottico dell’immagine e Intelligent Digital Zoom fino a 84x
– Sensore EXR-CMOS II da ½” e 16 MP con Phase Detection AF e EXR Processor II
– Intelligent Hybrid AF: 0,05 sec., AF più veloce al mondo*1
– Display LCD da 3” orientabile (920.000 pixel)
– Mirino elettronico ad alta risoluzione (920.000 pixel) con sensore per l’occhio
– Funzione “Focus Peak Highlight” sul display LCD
– Scatto continuo: 11fps alla massima risoluzione (max. 5 fotogrammi consecutivi)
– Tempo di avvio 0,5 sec.*3, tempo di scatto 0,5sec.
– Video Full HD 1080p/60fps con “Phase Detection AF” continuo e audio stereo
– Pulsante Q per il controllo diretto delle impostazioni
– EXR Auto con 108 modelli di ripresa preimpostati
– Controllo manuale dell’esposizione (modalità P/S/A/M)
– Super Macro a 1cm
– Formato RAW (RAW, JPEG, RAW+JPEG)
– Filtri Avanzati, Simulazione pellicola, Esposizioni multipla
– Livella elettronica
– Ingresso per microfono esterno (accessorio opzionale)
– Staffa a contatto caldo per l’impiego di un flash esterno
– Batteria al litio con un’autonomia di oltre 500 scatti per carica

*1 Ricerca Fujifilm al 30 novembre 2012. Comparazione con altre fotocamere digitali compatte condotta secondo gli standard CIPA in modalità High Performance.
*2  Lunghezza focale equivalente sul formato 35mm
*3 Ricerca Fujifilm condotta secondo gli standard CIPA in modalità High Performance
*4 Ricerca Fujifilm condotta secondo gli standard CIPA
*5 High Speed Movie può essere registrata alle seguenti velocità e dimensioni:
480fps (320 x 112 pixels), 240fps (320 x 240 pixels), 120fps (640 x 480 pixels)

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21693-fujifilm-finepix-hs50exr-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm FinePix SL1000, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21684-fujifilm-finepix-sl1000-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21684-fujifilm-finepix-sl1000-lannuncio-ufficiale/#respond Mon, 14 Jan 2013 15:00:42 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=21684 La Fujifilm FinePix SL1000 è la nuova bridge dall'eccezionale zoom ottico 50x presentata al CES 2013 di Las Vegas, una fotocamera in grado di rispondere alle esigenze di praticità e di estrema qualità e che offre un'estesa gamma focale da 24...

]]>
Fujifilm FinePix SL1000 4

La Fujifilm FinePix SL1000 è la nuova bridge dall’eccezionale zoom ottico 50x presentata al CES 2013 di Las Vegas, una fotocamera in grado di rispondere alle esigenze di praticità e di estrema qualità e che offre un’estesa gamma focale da 24 a 1200mm*1, per una versatilità di scatto estrema.

SL1000 oltre a scattare foto eccellenti grazie al sensore BSI-CMOS da 1/2,3” e 16 MP e lo sbalorditivo zoom da 50x, è in grado di registrare video Full HD e consente di giocare con la creatività grazie agli effetti artistici che incorpora.
Inoltre, lo zoom di cui SL1000 dispone non si ferma ai 1200mm*1, ma grazie al Intelligent Digital Zoom la lunghezza focale viene di fatto raddoppiata a 2400mm con un incredibile ingrandimento 100x, per ottenere risultati assolutamente sorprendenti.

FinePix SL1000 è la risposta alle esigenze dei fotografi che cercano una fotocamera pratica e “tuttofare” che eviti il peso di un intero corredo di obiettivi e il rischio della polvere sul sensore, tipico delle fotocamere ad ottica intercambiabile.

Fujifilm FinePix SL1000 1

Zoom straordinario e potente stabilizzatore ottico
SL1000 vanta l’obiettivo zoom ottico FUJINON 50x (24-1200mm*1) di nuova concezione con luminosità da f/2,9 a f/6,5 e il nuovo stabilizzatore ottico dell’immagine, che riduce il “mosso” alle lunghezze focali più elevate. Con 17 elementi in 12 gruppi, l’obiettivo si avvale di elementi asferici e ED per ridurre le aberrazioni e produrre immagini di qualità superiore. L’esclusiva tecnologia del rivestimento Super EBC FUJINON è utilizzata per ridurre i riflessi e le immagini fantasma nei controluce e nelle riprese in situazioni critiche. In grado di effettuare riprese super macro a 1cm di distanza dal soggetto, questa fotocamera assicura la flessibilità necessaria per l’impiego in qualunque situazione.

AF rapido per risposte ultra veloci
SL1000 utilizza un sensore BSI-CMOS da 1/2.3” e 16 milioni di pixel capace di affrontare le riprese ad elevata sensibilità fino a ISO 12.800*2, garantendo immagini di eccezionale qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Con una elevata velocità di messa a fuoco AF di 0,2 secondi*3, un tempo di avvio di 0,9 secondi e la modalità scatto continuo da 10 fps alla massima risoluzione (max. 9 fotogrammi consecutivi), SL1000 assicura in ogni occasione le massime prestazioni.

Fujifilm FinePix SL1000 2

Video Full HD 1080p 60 fps e audio stereo
Grazie al sensore CMOS, SL1000 consente riprese video Full HD 1080i da 60 fotogrammi al secondo con audio stereo. Basta premere il pulsante dedicato sul retro della fotocamera per cominciare a riprendere il video, diventando un vero regista. E’ disponibile una serie di funzioni avanzate per l’editing video, tra cui la possibilità di tagliare le clip indesiderate e unire più clip separate in un unico filmato.

La tecnologia di riconoscimento della scena di FUJIFILM funziona anche durante la registrazione video ed è in grado di identificare fino a 6 tipi di scena per garantire sempre la massima qualità delle immagini. Inoltre è possibile ottenere video più creativi riprendendo a una cadenza di 480 fps,*4 per un incredibile effetto slow motion.

Massima libertà di composizione
Il mirino elettronico da 920.000 pixel di SL1000 permette di comporre agevolmente l’inquadratura anche in condizioni sfavorevoli, come sotto la luce del sole. Attraverso un sensore dedicato, SL1000 è in grado di passare automaticamente dal display LCD basculante da 3” e 920.000 pixel al mirino elettronico ogni volta che l’occhio si avvicina all’oculare, rendendo l’utilizzo più veloce e confortevole.

Fujifilm FinePix SL1000 3

Controlli manuali
In aggiunta al controllo standard dello zoom, posto sulla parte superiore della fotocamera, una seconda leva di controllo è posta sul corpo dell’obiettivo e consente di regolare lo zoom con la mano sinistra, mentre l’indice destro poggia sul pulsante di scatto, pronto a catturare la foto. E’ possibile scegliere una delle tre velocità zoom disponibili o utilizzare la funzione “Auto Return Zoom” per la fotografia alle più elevate lunghezze focali. Il selettore delle modalità consente una facile scelta dei programmi di ripresa P, S, A e M e, grazie al controllo manuale dell’esposizione, è possibile fotografare liberando la propria creatività e affrontando le tecniche fotografiche più sofisticate.

Facile espressione creativa
La funzione Filtri Avanzati permette di dare spazio all’espressione artistica, direttamente in-camera. Con FinePix SL1000 si possono scegliere tra 7 differenti effetti artistici:
– POP colour: potenzia il contrasto e la saturazione, per un effetto finale dai colori vivi.
– Toy camera: aggiunge un effetto di vignettatura, per un look rètro.
– Miniature*5: l’immagine viene sfuocata sopra e sotto, per simulare l’effetto diorama.
– Partial color: crea un’immagine in bianco e nero, mantenendo visibile solo un colore tra rosso, arancio, giallo, verde, blu o viola.
– High-key: la luminosità è incrementata e il contrasto ridotto, per creare un’atmosfera soft.
– Cross screen (NUOVO)*5 – Crea stelline sugli oggetti luminosi.
– Soft Focus (NUOVO) – Sfoca creativamente l’intera immagine per un effetto più morbido.

Fujifilm FinePix SL1000 5

Oltre a questi effetti creativi, SL1000 consente riprese panoramiche in orizzontale o in verticale, semplicemente premendo il pulsante di scatto e ruotando la fotocamera. È inoltre possibile ottenere, combinando due scatti separati, presi con un’angolazione leggermente differente, un divertente effetto 3D. L’Instant Zoom mostra la zona di composizione e l’area attorno, consentendo di concentrarsi sul soggetto dell’immagine senza perdere di vista il contesto generale.

Fujifilm FinePix SL1000 sarà in vendita dal mese di marzo 2013.

Caratteristiche principali
– Zoom ottico 50x (24-1200mm*1) f/2,9-6,5 con stabilizzatore ottico dell’immagine e Intelligent Digital Zoom fino a 100x (2400mm*1)
– Sensore BSI-CMOS da 1/2,3” e 16 milioni di pixel
– Velocità di messa a fuoco AF in 0,2 secondi*3, tempo di avvio 0,9 secondi
– Scatto continuo a 10 fps alla max risoluzione (max. 9 fotogrammi consecutivi)
– Riprese video Full HD 1080i/60 fps con audio stereo
– Luminoso Display LCD basculante da 3” (920.000 pixel)
– Mirino elettronico (920.000 pixel) con sensore occhio
– Super Macro 1cm
– Controllo manuale dell’esposizione (modalità P/S/A/M)
– Formato RAW (RAW, JPEG, RAW+JPEG)
– Staffa a contatto caldo per l’impiego di un flash esterno
– Pulsante Function (Fn) al quale assegnare la funzione più utilizzata
– 7 Filtri Avanzati, Scatti 3D, HDR, Panorama 360
– Instant Zoom e Zoom Bracketing
– 3 velocità di attuazione zoom e funzione “Auto Return Zoom”
– Batteria al litio con autonomia di 350 scatti per carica

*1  Lunghezza focale equivalente sul formato 35 mm
*2 ISO 6400 è operativo per le immagini di dimensione M o S, ISO 12800 solo per immagini di dimensione S.
*3 Ricerca FUJIFILM nel rispetto delle regole CIPA e condotta in modalità “High Performance” .
*4 High Speed Movie può essere registrata alle seguenti velocità e dimensioni:
480fps (320 x 112 pixels), 240fps (320 x 240 pixels), 120fps (640 x 480 pixels)
*5 Solo in Modalità revisione di scatto

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21684-fujifilm-finepix-sl1000-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm X100S, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21729-fujifilm-x100s-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21729-fujifilm-x100s-lannuncio-ufficiale/#respond Mon, 14 Jan 2013 13:00:33 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=21729 Al CES 2013 di Las Vegas Fujifilm ha annunciato ufficialmente la X100S, la macchina dei record che insegue le orme del modello che la precede, ma per evolversi e tracciare una nuova strada all’insegna della perfezione. Due anni fa, Fujifilm...

]]>
Fujifilm X100S 17

Al CES 2013 di Las Vegas Fujifilm ha annunciato ufficialmente la X100S, la macchina dei record che insegue le orme del modello che la precede, ma per evolversi e tracciare una nuova strada all’insegna della perfezione.

Due anni fa, Fujifilm annunciava la rinomata X100 con obiettivo fisso FUJINON 23mm F2, superba qualità d’immagine in un corpo macchina compatto e dal design accattivante. Con il suo stile esclusivo e i riconoscimenti a livello internazionale si è ritagliata una nicchia per un nuovo genere di fotocamere compatte di categoria superiore, progettate per la massima operatività. Oggi FUJIFILM lancia X100S che eredita l’elegante design e l’obiettivo ad alte prestazioni, mentre si evolve per soddisfare le esigenze dei fotografi con l’introduzione di un mirino ibrido dalla maggiore definizione, un nuovo sensore e un rinnovato processore.

Fujifilm X100S 19

Il sensore APS-C X-Trans II da 16,3 MP di recente sviluppo e l’EXR Processor II, aumentano la risoluzione di circa il 25%*2 e riducono il rumore di oltre il 30%*3 rispetto al modello precedente, consentendo di catturare immagini ad alta risoluzione paragonabili a quelle riprese dai sensori full-frame. Grazie alla rimozione del filtro ottico passa basso e alla potenza del processore, FUJIFILM X100S produce immagini nitide con un ridotto rumore anche ad ISO elevati. Il nuovo sensore X-Trans II incorpora pixel a rilevamento di contrasto di fase (Phase Detection pixelse) per offrire il più rapido sistema di messa a fuoco AF al mondo inferiore a 0,08 secondi*1.

Fujifilm X100S 13

Un sensore dalle elevate prestazioni
X100S vanta tra le sue caratteristiche il nuovo sensore APS-C X-Trans II da 16,3 milioni di pixel con l’esclusivo filtro colore altamente “randomizzato”. La nuova matrice elimina la necessità di un filtro ottico passa basso, utilizzato nei sensori convenzionali per ridurre falsi colori e l’effetto moiré che riduce allo stesso tempo la risoluzione dell’immagine. La rimozione del filtro ottico passa-basso permette al sensore X-Trans II di massimizzare la luce che riceve direttamente, consentendo di catturare dettagli più fini e ottimizzare i livelli di risoluzione come dimostrato da X-Pro1 e da X-E1.

Fujifilm X100S 01

La fotocamera utilizza il Lens Modulation Optimizer per ridurre i fenomeni ottici come la diffrazione dell’obiettivo che si verifica quando la luce gli passa attraverso. Anche con un diaframma fino a F16, X100S mantiene perfettamente la nitidezza e la struttura nei minimi dettagli, dimostrando le straordinarie caratteristiche combinate di sensore e obiettivo.

Fujifilm X100S 14

L’eccellente sensibilità del sensore X-Trans II è unita all’avanzata capacità di elaborazione del segnale del nuovo EXR Processor II che può ridurre il rumore di oltre il 30%*2 rispetto al suo predecessore. Anche nelle riprese in condizioni di luce scarsa, con l’impostazione di un elevato valore ISO, FUJIFILM X100S produrrà immagini nitide con rumore minimo.

Fujifilm X100S 11

La messa a fuoco AF più veloce al mondo e l’elaborazione High-speed
Con il Phase Detection (rilevamento di fase) incorporato, X100S vanta la più elevata velocità di messa a fuoco AF al mondo: appena 0,08 secondi*1. L’Intelligent AF Hybrid passa dall’autofocus a rilevamento di fase ad alta velocità all’autofocus a Contrast AF secondo la natura del soggetto o della scena, per garantire che la fotocamera metta sempre a fuoco rapidamente e con precisione.

Fujifilm X100S 02

L’EXR Processor II offre una velocità di elaborazione doppia rispetto a quella della precedente generazione*6. Il risultato è una rapida risposta con un impressionante tempo di avvio di 0,5 secondi*4, un intervallo di scatto di 0,5 secondi e un ritardo di scatto di 0,01 secondi, che permette di catturare il preciso istante desiderato per una straordinaria esperienza di ripresa. Inoltre, X100S ha una velocità di scatto continuo fino a 6 fotogrammi al secondo (max. 31 fotogrammi consecutivi*7) alla risoluzione di 16,3 milioni di pixel.

Fujifilm X100S 03

Migliorata messa a fuoco manuale con Digital Split Image
Utilizzando i pixel a rilevamento di contrasto di fase (Phase Detection pixels), X100S è la prima fotocamera*5 a offrire la funzione “Digital Split Image” che consente di visualizzare l’immagine spezzata da allineare per ottenere una precisa messa a fuoco manuale. Questa funzione consente di ottenere un’accurata messa a fuoco soprattutto quando si lavora con un diaframma aperto o nelle riprese macro.

Fujifilm X100S 16

Inoltre X100S offre la pratica funzione di messa a fuoco Focus Peak Highlight, che evidenzia le aree a elevato contrasto del soggetto fornendo al fotografo una guida per quelle situazioni in cui è difficile capire se la messa a fuoco è precisa. Gli utenti possono così operare una comoda messa a fuoco manuale anche in condizioni difficili di ripresa.

Fujifilm X100S 08

Mirino ibrido per una perfetta composizione dell’immagine
Il mirino ibrido di X100S, ottico ed elettronico, offre grande libertà di composizione della fotografia e un’incredibile adattabilità alle differenti condizioni di ripresa.

Fujifilm X100S 04

Il mirino elettronico garantisce una copertura del 100% con un pannello LCD dall’elevata risoluzione di 2.360.000 pixel. Il mirino mostra la profondità di campo durante le riprese macro e le impostazioni di bilanciamento del bianco, consentendo agli utenti di comporre con precisione lo scatto senza distogliere lo sguardo dall’inquadratura.

Fujifilm X100S 05

Il mirino ottico offre un pratico ingrandimento di 0,5 a una lunghezza focale di 23mm e un campo visivo orizzontale apparente di 26 gradi. La costruzione, interamente in vetro ottico con elevato indice di rifrazione, riduce al minimo le aberrazioni cromatiche e le distorsioni.

Fujifilm X100S 18

In modalità mirino ottico, gli utenti possono apportare modifiche al tempo di posa, al diaframma, al valore ISO e alle altre impostazioni di ripresa, senza distogliere lo sguardo dall’inquadratura. La cornice dell’inquadratura e la luminosità del testo si regolano automaticamente in base alla luce ambiente per assicurare in qualsiasi momento la perfetta visione delle informazioni sul display.

Fujifilm X100S 12

Il sistema è dotato dell’OVF POWER SAVE MODE che attiva la funzione di risparmio energetico in modalità mirino ottico per raddoppiare l’autonomia della batteria che in condizioni normali garantisce 330 scatti*8. Infine, grazie al rivestimento FUJINON il mirino resiste alle impronte digitali e può essere pulito facilmente per la massima praticità di utilizzo.

Fujifilm X100S 06

Obiettivo FUJINON 23mm f/2
Progettato specificamente per questo modello, l’obiettivo FUJINON a lunghezza focale fissa di 23mm F2, grazie al perfetto progetto ottico, ha un angolo fisso d’incidenza della luce. X100S, sfruttando appieno questa proprietà, assicura una elevata nitidezza dell’immagine, sia al centro, sia ai bordi del fotogramma. La versatile lunghezza focale di 35mm (equivalente al formato 35mm) assicura un angolo di ripresa ideale a coprire una vasta gamma di soggetti e qualsiasi scena il fotografo voglia cogliere.

Fujifilm X100S 07

L’obiettivo è composto di 8 elementi in 6 gruppi e include un performante elemento asferico a doppia faccia ed elementi convergenti in vetro altamente rifrangenti che consentono un elevato livello di dettaglio con minima aberrazione, un’eccellente nitidezza e una straordinaria riproduzione del colore. L’esclusivo rivestimento FUJINON HT-EBC è applicato per controllare efficacemente i riflessi e le immagini fantasma.

Fujifilm X100S 20

Tra gli altri vantaggi offerti da questa ottica vi è lo straordinario e morbido effetto Bokeh prodotto dal diaframma a 9 lamelle. L’obiettivo in modalità macro permette di avvicinare il soggetto a meno di 10cm per realizzare splendide foto ravvicinate. Il filtro ND incorporato da 3-stop consente la sfocatura dello sfondo nei ritratti e permette di applicare un meraviglioso effetto seta all’acqua corrente anche in ambienti luminosi.

Fujifilm X100S 21

Design elegante e sofisticata funzionalità
FUJIFILM X100S è stata progettata ponendo attenzione ad ogni più piccolo dettaglio. La massima qualità costruttiva dell’ingegnerizzazione giapponese di FUJIFILM è evidente nei componenti di alta precisione utilizzati e dal corpo della fotocamera perfettamente ottimizzato.

La parte superiore e inferiore della X100S è realizzata in resistente lega di magnesio che consente un peso ridotto e un elegante design. Un rivestimento, appositamente formulato, è applicato per dare alla superficie un aspetto che dona una sensazione di qualità superiore. Tutti i selettori e le ghiere sono fresati da solido alluminio ponendo attenzione ai punti di presa delle dita e alla massima operabilità. L’esterno è rifinito con pelle sintetica, durevole e resistente che riproduce la texture della vera pelle, offrendo vantaggi pratici di aderenza e comfort.

Fujifilm X100S 09

La disposizione dei comandi consente di utilizzare la ghiera dei diaframmi sull’obiettivo con la mano sinistra e la ghiera dei tempi di posa e il selettore di compensazione dell’esposizione sulla parte superiore, con la mano destra; tutte le impostazioni possono quindi essere comodamente regolate senza distogliere lo sguardo dal mirino. E’ anche possibile personalizzare il suono dello scatto scegliendo tra quattro differenti suoni disponibili: Lens Shutter (otturatore centrale), Focal Plane Shutter (otturatore a tendina), Mirror Up (sollevamento dello specchio) e Silent Shutter (otturatore silenzioso).

Al menu è stato aggiunto il pulsante Q “Quick” che consente di richiamare rapidamente le voci di menu più utilizzate come il valore ISO e la modalità di simulazione pellicola, inoltre è possibile assegnare al pulsante Fn (Funzione) la funzione preferita durante le riprese.

Fujifilm X100S 23

Fotografia artistica
X100S dispone dell’originale modalità di Simulazione pellicola di FUJIFILM. Gli utenti possono scegliere tra dieci opzioni che simulano i risultati che si ottengono con le pellicole invertibili a colori FUJIFILM (VELVIA / PROVIA / ASTIA), le pellicole negative a colori professionali (PRO Neg. Std / PRO Neg. Hi), filtri monocromatici (MONOCHROME, filter Ye, filtro R e filtro G) e SEPIA.

X100S dispone anche della funzione Filtri Avanzati e gli utenti potranno scegliere tra 8 differenti effetti artistici (Pop Color, Toy Camera, Miniature, Dynamic Tone, Partial Color, High Key, Low Key, Soft Focus).

La funzione Esposizione multipla consente invece di combinare insieme due immagini separate per ottenere particolari effetti creativi. Per una maggiore libertà artistica il formato può essere anche selezionato tra 3:2, 16:9 e 1:1 (quadrato) per rispondere a un’ampia gamma di stili fotografici.

Fujifilm X100S 15

Riprese video Full HD
X100S può effettuare riprese video Full HD (1920×1080) a 60fps per registrazioni perfette. Le riprese con l’elevato bit-rate da 36 Mbps consentono risultati caratterizzati da rumore ridotto e da una migliore qualità dell’immagine che rivela ogni dettaglio, come le singole foglie degli alberi o gli impercettibili cambiamenti nell’espressione del viso.

Durante la registrazione, gli utenti hanno accesso a molte delle modalità disponibili nelle riprese fotografiche; può essere utilizzata la modalità di simulazione pellicola o regolare il bilanciamento del bianco; si può anche sfruttare l’elevata luminosità dell’obiettivo per produrre uno straordinario effetto “bokeh” e, ancora, operare con l’Intelligent Hybrid AF per la massima velocità e precisione di messa a fuoco.

Fujifilm X100S 10

Accessori dedicati
Lente addizionale di conversione grandangolare WCL-X100 – progettata per X100 e X100S, accorcia la lunghezza focale da 35mm a 28mm (35mm equiv.). Offre un campo di ripresa più ampio, mantenendo inalterate le performance dell’obiettivo.

Custodia in pelle LC-X100S – E’ una pratica custodia in pelle ‘Quick Shot’ (apri e scatta). Gli utenti possono inserire e rimuovere la scheda di memoria e la batteria senza dover estrarre la fotocamera dalla custodia.

Staffa per il montaggio del flash – Sono disponibili tre modelli di flash esterni Fujifilm in grado di effettuare un controllo automatico TTL di alta precisione: EF-20 e EF-X20 con numero guida 20 e EF-42 con numero guida 42.

Microfono esterno stereo MIC-ST1 – per una fedele registrazione del suono a supporto di immagini e riprese video HD della massima qualità.

Fujifilm X100S sarà disponibile dal mese di febbraio 2013 al prezzo indicativo di circa 975 euro ($ 1299,95).

Fujifilm X100S 22

Caratteristiche principali
– Sensore APS-C X-Trans II da 16.3 milioni pixel
– Processore EXR Processor II
– Mirino Ibrido (OVF / EVF)
– Obiettivo FUJINON 23 mm F2
– Intelligent Hybrid AF (AF più veloce del mondo: solo 0,08 secondi*1)
– Tempo di avvio 0,5 sec*4, intervallo di scatto 0,5 sec., ritardo di scatto 0,01 sec.
– Display LCD 2,8”, 460.000 pixel a elevato contrasto e ampio angolo di visione
– Flash Super Intelligent
– Scatto continuo con 6 fps (max. 31 fotogrammi consecutivi)
– Funzione Focus Peak Highlight
– Visualizzazione Digital Split Image
– Filtri Avanzati, Simulazione pellicola, Esposizione multipla
– Video Full HD (60fps / 30fps)
– Pulsante Q “Quick

*1 Ricerca Fujifilm del novembre 2012. Comparazione con altre fotocamere digitali compatte dotate di sensore da 4/3” o superiore, secondo gli standard CIPA e condotto in modalità High Performance e AREA-AF.
*2 Ricerca Fujifilm. Comparata con X100, apertura F16.
*3 Comparato con FUJIFILM X100
*4 Modalità High Performance
*5 Ricerca Fujifilm del Novembre 2012
*6 Comparato con il processore EXR Processor Pro.
*7 Numero massimo di scatti registrati in JPEG.
*8 Numero massimo di scatti con una carica della batteria al litio NP-95, in base agli standard CIPA

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21729-fujifilm-x100s-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm X20, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21700-fujifilm-x20-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21700-fujifilm-x20-lannuncio-ufficiale/#respond Mon, 14 Jan 2013 11:00:29 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=21700 Poco prima del CES avevamo avuto modo di guardare le prime immagini che svelavano la nuova Fujifilm X20, è poi puntualmente arrivato l'annuncio ufficiale della stessa ed eredita dalla X10, il modello da cui deriva, l’obiettivo di grande...

]]>
Fujifilm X20 06

Poco prima del CES avevamo avuto modo di guardare le prime immagini che svelavano la nuova Fujifilm X20, è poi puntualmente arrivato l’annuncio ufficiale della stessa ed eredita dalla X10, il modello da cui deriva, l’obiettivo di grande precisione e il design raffinato, implementando sostanziali migliorie tecnologiche.

Fujifilm X20 incorpora tutta la tecnologia avanzata che i fotografi si aspettano da una fotocamera di alto livello, come il nuovo luminoso mirino ottico in grado di visualizzare con grande chiarezza, anche in condizioni di scarsa luminosità, tutte le fondamentali informazioni di ripresa. Inoltre, sincronizzato con l’obiettivo zoom, il mirino consente di comporre accuratamente l’inquadratura, anche variando la lunghezza focale.

Fujifilm X20 26

Il sensore CMOS X-Trans II da 2/3” e 12 milioni di pixel e l’EXR Processor II di nuova concezione aumentano la risoluzione dell’immagine di circa il 20%*1 e riducono il rumore di oltre il 30%*2 rispetto al modello precedente X10. Grazie alla rimozione del filtro ottico passa basso e alla potenza del processore, FUJIFILM X20 è in grado di produrre immagini nitide anche ad impostazioni ISO elevate.

Fujifilm X20 21

Avanzato mirino ottico con i dati di ripresa in tempo reale
Nonostante le dimensioni compatte, FUJIFILM X20 sfoggia un mirino ottico nitido e luminoso con un campo visivo orizzontale apparente pari a 20 gradi e una copertura dell’85%. Il mirino è sincronizzato con l’obiettivo zoom e dotato di un sensore dell’occhio per un più facile utilizzo; inoltre si basa sull’innovativo Digital Trans Panel a elevata trasparenza e con uno spessore inferiore ad 1mm.

Fujifilm X20 16

Nel mirino è mostrato il tempo di posa, l’apertura del diaframma, la sensibilità ISO impostata, l’area di messa a fuoco e altre informazioni di ripresa in modo che gli utenti possano continuare a scattare comodamente senza distogliere gli occhi dall’inquadratura. Il pannello digitale trasparente cambia automaticamente il colore delle informazioni nel mirino in base alla scena e alle condizioni di ripresa. Normalmente i dati di ripresa sono visualizzati in nero, nelle scene particolarmente scure, per una migliore visibilità, sono invece raffigurati automaticamente da LED verdi. Quando si verifica un errore, le informazioni sono visualizzate in rosso per aiutare gli utenti nelle operazioni di ripresa.

Fujifilm X20 15

Massima qualità delle immagini e minimo rumore
X20 dispone del nuovo sensore CMOS X-Trans II da 12 milioni di pixel e 2/3”. La natura altamente casuale della disposizione dei pixel all’interno dell’esclusiva matrice colore FUJIFILM, elimina la necessità di un filtro ottico passa-basso, mantenendo immagini ad elevata risoluzione e nitidezza. I filtri ottici passa-basso sono stati tradizionalmente utilizzati con i sensori convenzionali per ridurre i falsi colori e l’effetto moiré, sacrificando in tal modo la qualità dell’immagine.

Fujifilm X20 10

La fotocamera utilizza inoltre il Lens Modulation Optimizer per ridurre i fenomeni ottici come la diffrazione dell’obiettivo, che si verifica quando la luce gli passa attraverso. Anche con un diaframma F8, X20 mantiene la nitidezza e la struttura dei minimi dettagli, mostrando così tutto il potenziale dell’obiettivo.

Fujifilm X20 07

L’eccellente sensibilità del sensore, unita all’avanzata capacità di elaborazione del segnale del processore, riduce il rumore di oltre il 30%*2, rispetto al modello precedente X10. Nelle riprese in condizioni di luce scarsa come negli interni o di notte, X20 è quindi in grado di produrre un’immagine nitida con un rumore ridotto, anche impostando un elevato valore ISO.

Fujifilm X20 12

Messa a fuoco AF ultrarapida in soli 0,06 secondi
II nuovo e avanzato CMOS X-Trans II incorpora i pixel a rilevamento di contrasto di fase (Phase Detection Pixels) che rilevano la distanza dal soggetto, incrementando notevolmente la rapidità dell’autofocus in grado di raggiungere la velocità massima di 0,06 secondi*3. Inoltre, la sua struttura BSI (Back Side Illuminated) permette al Phase Detection di raccogliere luce sufficiente, qualunque sia l’angolo di incidenza a grandi aperture, per fornire elevata precisione di AF.

Fujifilm X20 08

L’Intelligent Hybrid AF passa dall’autofocus a rilevamento di fase ad alta velocità all’autofocus a contrasto, che può mettere a fuoco il soggetto anche in scene con scarsa illuminazione. Applicando l’algoritmo più veloce in base al soggetto e alla scena, la messa a fuoco risulta sempre molto rapida e precisa.
La funzione Focus Peak Highlight permette di evidenziare le aree ad alto contrasto del soggetto e fornisce una guida per la messa a fuoco in situazioni in cui è difficile capire se il soggetto è correttamente a fuoco, facilitando la messa a fuoco manuale attraverso il monitor LCD.

Fujifilm X20 02

L’EXR Processor II offre prestazioni raddoppiate rispetto alla sua prima versione. X20 presenta una grande flessibilità con un tempo di avvio di soli 0,5 secondi*4, un ritardo di scatto di 0,01 secondi e un intervallo di scatto di 0,5 secondi. X20 consente un’impressionante velocità di ripresa con raffiche di 12 fotogrammi al secondo (max. 11 fotogrammi consecutivi*6) alla massima risoluzione di 12 milioni di pixel.

Fujifilm X20 14

Obiettivo zoom manuale 4x di alta precisione F2-2.8
Questo obiettivo di alta precisione si compone di 11 elementi in vetro in 9 gruppi, con 3 lenti asferiche e 2 lenti ED. Il risultato è un obiettivo ultra luminoso con un’apertura F2 alla focale grandangolare e un’apertura F2,8 sul teleobiettivo. L’obiettivo vanta l’esclusivo rivestimento HT-EBC di FUJINON per controllare efficacemente riflessi e immagini fantasma.

Fujifilm X20 03

Lo zoom ottico manuale 4x consente di determinare una precisa composizione in modo rapido e istintivo; l’impiego del metallo per il barilotto dell’obiettivo e per le strutture interne rende l’utilizzo dello zoom particolarmente piacevole al tatto. In modalità Super Macro è possibile inoltre avvicinarsi fino a 1cm dal soggetto, per straordinarie foto ravvicinate.

Fujifilm X20 11

L’esclusivo sistema di stabilizzazione d’immagine di X20 sposta un gruppo di 5 elementi per compensare le vibrazioni della fotocamera fino a 4 stop, prevenendo efficacemente anche il mosso senza la vignettatura e la perdita di risoluzione dell’immagine che si verifica normalmente con i sistemi di compensazione del movimento della fotocamera. Inoltre, l’obiettivo di X20 incorpora un diaframma a sette lamelle che consente di creare uno splendido e morbido effetto ‘bokeh’.

Fujifilm X20 19

Fotografia artistica
Questa fotocamera dispone dell’originale modalità Simulazione pellicola di Fujifilm. Gli utenti possono scegliere tra dieci differenti modalità che simulano gli effetti delle tradizionali pellicole Fujifilm. Sono compresi gli effetti delle pellicole invertibili a colori (VELVIA / PROVIA / ASTIA), pellicole negative a colori professionali (PRO Neg.Std / PRO Neg.Hi), filtri monocromatici (MONOCHROME, filtro Ye, filtro R e filtro G) e SEPIA.
La funzione Esposizione multipla offre agli utenti la possibilità di unire due soggetti diversi in un’unica fotografia, donando un effetto creativo e originale alle proprie foto.

Fujifilm X20 17

X20 dispone anche della funzione Filtri Avanzati per scegliere tra 8 differenti effetti che permettono di giocare con la fotografia in modo più artistico. L’anteprima dell’effetto viene visualizzata direttamente sul monitor LCD e il controllo manuale dei filtri permette anche di regolare la luminosità:
– POP colour: potenzia il contrasto e la saturazione, per un effetto finale dai colori vivi.
– Toy camera: aggiunge un effetto di vignettatura, per un look rètro.
– Miniature: l’immagine viene sfuocata sopra e sotto, per simulare l’effetto diorama.
– Dynamic tone: applica gradazioni dinamiche, per un effetto fantasy.
– Partial color: crea un’immagine in bianco e nero, mantenendo visibile solo un colore tra rosso, arancio, giallo, verde, blu o viola.
– High-key: la luminosità è incrementata e il contrasto ridotto, per creare un’atmosfera soft.
– Low Key (NUOVO) – Crea toni uniformemente scuri con alcune aree di luci enfatizzate.
– Soft Focus (NUOVO) – Sfoca creativamente l’intera immagine per un effetto più morbido.
– Riprese video Full HD
– X20 può effettuare riprese video Full HD (1920×1080) a 60fps. Le riprese con un elevato bit-rate di 36 Mbps consentono risultati caratterizzati da rumore ridotto e da una migliore qualità dell’immagine che rivela ogni dettaglio, come le foglie degli alberi e gli impercettibili cambiamenti nell’espressione del viso.

Fujifilm X20 20

Molte delle funzioni utili quando si scattano fotografie sono disponibili anche durante le riprese video. È possibile usufruire della modalità di simulazione della pellicola e sfruttare la luminosità dell’obiettivo per ottenere filmati con uno splendido effetto ‘bokeh’. La nuova funzione Movie Scene Recognition (riconoscimento delle scene video) è in grado di riconoscere automaticamente sei tipi di scena e di ottimizzare le impostazioni per un risultato perfetto in qualsiasi condizione di ripresa. L’Intelligent Hybrid AF è attivo durante le riprese video; inoltre il collegamento di un microfono stereo opzionale consente di catturare il suono perfettamente.

Fujifilm X20 22

Design elegante e sofisticato sistema operativo
X20 sfoggia un design “Made in Japan” che assicura raffinatezza e qualità: la resistente ma leggera struttura in lega di magnesio pressofusa della parte superiore e inferiore del corpo aggiunge stile ed eleganza alla fotocamera. Il selettore delle modalità e la ghiera dello zoom, lavorati con precisione in solido alluminio, sono posizionati ergonomicamente. L’esterno è rifinito con pelle sintetica, durevole e resistente. X20 è disponibile nella variante di colore nera o argento. Tutti i pulsanti e le ghiere posti sulla parte superiore, sono realizzati nello stesso colore della livrea della macchina, per un design più omogeneo e accurato.

Fujifilm X20 01

Grazie all’elevato contrasto, comporre e visualizzare le immagini attraverso il display LCD è facile e piacevole; lo schermo da 460.000 pixel e 2,8” ha un ampio angolo di visione insieme a un migliorato sistema di menu GUI (Graphic User Interface) che mostra la focale, il valore di diaframma e il tempo di posa in sincrono con lo zoom o con la posizione del selettore dei comandi. X20 dispone di un pulsante ‘Q’ per richiamare le voci di menu più utilizzate e un pulsante ‘Fn’ per assegnare la funzione adoperata più di frequente durante la ripresa.

Fujifilm X20 24

Il formato di ripresa della fotocamera può essere selezionato tra 4:3, 3:2, 16:9 e 1:1 (quadrato) per rispondere a un’ampia gamma di stili fotografici. La fotocamera dispone anche di una modalità ADVANCED AUTO SR che rileva il tipo di scena e se il soggetto ritratto è fermo o in movimento, per ottimizzare automaticamente l’esposizione, la messa a fuoco, il valore ISO e le altre impostazioni.

Fujifilm X20 18

Per X20 sono disponibili diversi accessori dedicati:
– Custodia in pelle LC-X20 di elevata qualità.
– Paraluce e filtro di protezione LHF-X20. Filtro di protezione altamente trasmissivo, con rivestimento ‘Super EBC’ applicato con tecnologia multi-strato. – E’ disponibile in nero o in argento per l’abbinamento con il colore del corpo macchina. Il paraluce dedicato è dotato di feritoie per garantire un elevato angolo di visione attraverso il mirino.
– Staffa per il montaggio del flash. Sono tre i modelli di flash esterni FUJIFILM, in grado di effettuare un controllo automatico TTL di alta precisione del flash: EF-20, EF-X20 con numero guida 20 e EF-42 con numero guida 42.
– Microfono esterno stereo MIC-ST1 per una fedele registrazione del suono a supporto delle immagini e di riprese video HD della massima qualità.

Fujifilm X20 sarà disponibile dal mese di febbraio 2013 al prezzo indicativo di circa 450 euro ($ 599,95).

Fujifilm X20 04

Caratteristiche principali
– Nuovo sensore X-Trans CMOS II, 12 milioni di pixel e 2/3”
– Mirino Ottico Avanzato dotato di Panello LCD trasparente
– Intelligent Hybrid AF con messa a fuoco in soli 0,06 secondi*3
– Migliorato processore EXR Processor II
– Obiettivo zoom manuale FUJINON 4x e luminoso F2-2.8
– Monitor 2,8” (460.000 pixel) a elevato contrasto
– Flash Pop-up Super Intelligent
– Avvio in 0,5 sec.*4, ritardo di scatto 0,01 sec., intervallo di scatto 0,5 sec.
– Funzione “Focus Peak Highlight” sul display LCD
– Pulsante Q e Function (Fn) per un utilizzo più pratico
– Migliorata GUI (Graphic User Interface)
– 4 suoni dell’otturatore: Lens Shutter (otturatore centrale), Focal Plane Shutter (otturatore a tendina), Mirror Up (sollevamento dello specchio) e Silent – Shutter (otturatore silenzioso)
– Riprese video Full HD (60fps) con messa a fuoco manuale
– Modalità ADVANCED SR AUTO con 64 modelli di ripresa
– Modalità Super Macro e Panorama 360
– Modalità Simulazione pellicola, Esposizione multipla, 8 Filtri Avanzati
– Livella elettronica e istogrammi in tempo reale
– Ingresso per microfono stereo (opzionale)
– Due versioni di colore: nero e nero/argento

Fujifilm X20 05

*1. Ricerca Fujifilm. Comparata con X10, apertura F8.
*2. Comparata con X10.
*3. Ricerca FUJIFILM del novembre 2012 nel rispetto delle regole CIPA effettuata con altre fotocamere con sensore da 2/3” o superiore e condotta in modalità “High Performance” in massimo grandangolo e AREA-AF.
*4. In modalità Quick start (avvio rapido).
*5. Rispetto al processore EXR Pro.
*6. Massimo numero di fotogrammi in modalità JPEG.

Fujifilm X20 27 Fujifilm X20 25 Fujifilm X20 23 Fujifilm X20 26 Fujifilm X20 24 Fujifilm X20 01 Fujifilm X20 11 Fujifilm X20 03 Fujifilm X20 02 Fujifilm X20 08 Fujifilm X20 07 Fujifilm X20 10 Fujifilm X20 16 Fujifilm X20 21 Fujifilm X20 15 Fujifilm X20 12 Fujifilm X20 14 Fujifilm X20 19 Fujifilm X20 17 Fujifilm X20 20 Fujifilm X20 22 Fujifilm X20 18 Fujifilm X20 04 Fujifilm X20 05 Fujifilm X20 06

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21700-fujifilm-x20-lannuncio-ufficiale/feed/ 0
Fujifilm FinePix S8200, l’annuncio ufficiale http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21675-fujifilm-finepix-s8200-lannuncio-ufficiale/ http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21675-fujifilm-finepix-s8200-lannuncio-ufficiale/#respond Mon, 14 Jan 2013 09:00:23 +0000 http://www.petruccifrancesco.com/?p=21675 Il nuovo modello FinePix S8200 presentato al CES, si aggiunge all'ampia gamma di fotocamere bridge di Fujifilm, offrendo funzionalità che rispondono a ogni tipo di esigenza. Molto apprezzate per i loro obiettivi FUJINON di alta precisione,...

]]>
Fujifilm FinePix S8200 1

Il nuovo modello FinePix S8200 presentato al CES, si aggiunge all’ampia gamma di fotocamere bridge di Fujifilm, offrendo funzionalità che rispondono a ogni tipo di esigenza.

Molto apprezzate per i loro obiettivi FUJINON di alta precisione, la semplicità e il design compatto, le fotocamere bridge di Fujifilm sono una scelta eccellente per qualsiasi appassionato che desidera fare un passo avanti nel mondo della fotografia.

Potente zoom ottico con stabilizzatore ottico dell’immagine
Il potente obiettivo con zoom ottico 40x (24-960mm, 35mm equiv.) di FinePix S8200 offre una luminosità da f/2,9 a f/6,5 e un efficace stabilizzatore ottico dell’immagine OIS che, attraverso lo spostamento delle lenti al suo interno, è in grado di ridurre il mosso delle foto che può insorgere in condizioni di scarsa illuminazione o per i movimenti involontari della fotocamera.

Gli obiettivi FUJINON sono rinomati per la loro nitidezza e precisione; in particolare l’obiettivo di S8200 è costituito da 17 elementi in 12 gruppi e comprende elementi asferici e ED che consentono di ridurre le aberrazioni e garantiscono una qualità dell’immagine di livello superiore. S8200 dispone inoltre della modalità Super Macro che consente di avvicinarsi fino a 1cm dal soggetto per realizzare straordinari scatti ravvicinati.

Fujifilm FinePix S8200 3

Rapido autofocus e superiore qualità dell’immagine
La fotocamera è dotata di sensore BSI-CMOS da 1/2.3” e 16 megapixel che cattura immagini di eccellente qualità e basso rumore anche alla massima sensibilità di ISO 12.800. Per consentire al fotografo di non perdere alcuna occasione di scatto, S8200 dispone di una velocità di messa a fuoco AF di 0,3 secondi*1, un tempo di avvio di 1 secondo, un intervallo di scatto di 0,5 secondi e una velocità di scatto continuo di 10 fps alla massima risoluzione (max.10 fotogrammi consecutivi). Per catturare azioni al rallentatore è possibile effettuare riprese ad altissima velocità di scatto fino a 60 fps (max. 60 fotogrammi consecutivi a 1280×960) e fino a 120 fps (max. 60 fotogrammi consecutivi a 640×480).

Riprese video Full HD 1080i/60fps con audio stereo
Con il pulsante dedicato “Movie” per avviare immediatamente la registrazione, realizzare video è ancora più facile, proprio come scattare una foto. L’alta risoluzione a 1080i e 60fps con audio stereo rende i video davvero superlativi quando sono riprodotti su un TV compatibile; inoltre la possibilità di fare riprese slow-motion a 480 fps*2 permette di ottenere riprese più creative dei propri ricordi. Durante le riprese video è anche possibile scattare fotografie e un avanzato software di editing video in-camera consente di tagliare le clip indesiderate e unire facilmente più clip video in un unico filmato.

Funzioni fotografiche avanzate
Insieme al tradizionale controllo dello zoom sul corpo della fotocamera, vi è una comoda leva secondaria posta sul corpo dell’obiettivo, che consente la sua regolazione con la mano sinistra mentre la destra si mantiene pronta allo scatto. Per la massima libertà, l’utente può scegliere tre differenti velocità dello zoom oppure utilizzare il controllo “Auto Return Zoom” quando si impiegano le lunghezze focali più elevate.

FinePix S8200 è inoltre dotata di mirino elettronico (EVF) che consente, anche in piena luce, di inquadrare facilmente il soggetto, controllare la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco.

Fujifilm FinePix S8200 2

Un set di opzioni divertenti
La funzione Filtri Avanzati permette di accrescere l’espressione artistica direttamente in-camera. Gli utenti di FinePix S8200 possono scegliere fino a 11 differenti effetti artistici:
– Pop color – Enfatizza il contrasto e la saturazione del colore.
– Toy camera – Crea bordi sfumati, come le foto riprese da una fotocamera giocattolo.
– Miniature effect – Aggiunge una sfuocatura sopra e sotto per simulare l’effetto diorama.
– Part color – Crea un’immagine in bianco e nero mantenendo visibile solo un colore tra rosso, arancio, giallo, verde, blu e viola
– Cross screen (NUOVO) – Crea stelline sugli oggetti luminosi.
– Soft Focus (NUOVO) – Sfoca creativamente l’intera immagine per un effetto più morbido

FinePix S8200 sarà in vendita dal mese di marzo 2013.

Caratteristiche principali
– Zoom ottico FUJINON 40x (24-960mm, 35 equiv) f/2,9 a f/6,5
– Stabilizzatore ottico d’immagine
– Sensore BSI-CMOS da 1/2.3” e 16 milioni di pixel
– Velocità autofocus 0,3 sec.*1
– Scatto continuo a 10 fps alla max risoluzione (max.10 fotogrammi consecutivi)
– Tempo di avvio 1 sec., intervallo di scatto 0,5 sec.
– Video Full HD 1080i/60 fps con audio stereo e riprese slow-motion a 480fps*2
– Luminoso display LCD da 3” LCD (460.000 pixel)
– Mirino elettronico (200.000 pixel)
– Super Macro 1cm
– Controllo manuale dell’esposizione (modalità P/S/A/M)
– Doppio comando dello zoom
– Filtri Avanzati, scatto 3D, riprese HDR, Panorama 360
– Instant zoom e Zoom Bracketing
– 3 velocità di attuazione zoom con “Auto Return Zoom”
– Alimentazione: 4 batterie alkaline AA, autonomia di circa 300 scatti

*1 Ricerca FUJIFILM nel rispetto delle regole CIPA, condotta in modalità “High Performance”.
*2 High Speed Movie può essere registrata alle seguenti velocità e dimensioni:
480fps (320 x 112 pixels), 240fps (320 x 240 pixels), 120fps (640 x 480 pixels)

Fonte Fujifilm.

]]>
http://www.petruccifrancesco.com/2013/01/21675-fujifilm-finepix-s8200-lannuncio-ufficiale/feed/ 0