Presentata ieri, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX, la Nikon Coolpix A, che rende più concreta che mai l’unione tra le prestazioni di una reflex digitale e la compattezza e trasportabilità di una fotocamera compatta, integrando un ampio sensore CMOS da 16,2 megapixel in formato DX (23,6 x 15,6mm) e un processore di elaborazione delle immagini EXPEED 2, utile a cogliere con immediatezza, precisione e qualità immagini straordinarie.
Ideale per gli appassionati di fotografia, la COOLPIX A da 16,2 megapixel è la fotocamera dotata di sensore in formato DX più piccola del mondo e permette di affrontare le più svariate situazioni di ripresa con la massima tranquillità e qualità. Al fine di garantire un’alta definizione ed una elevata “pulizia” dell’immagine, la COOLPIX A utilizza un sensore privo di filtro low-pass: il risultato è un sistema ottico che sfrutta al meglio sia la potenza e la qualità dell’obiettivo NIKKOR, sia la risoluzione del sensore in formato DX. Grazie, poi, al processore di elaborazione delle immagini EXPEED 2, utilizzato anche nelle reflex digitali, la COOLPIX A garantisce elevate prestazioni e massima qualità dell’immagine, con un consumo di energia minimo.
Nella ripresa di immagini in scarsa condizione di illuminazione o di soggetti in rapido movimento, l’elevata sensibilità ISO (100-6.400, ampliabile fino a 25.600 equivalenti) assicura riprese straordinariamente dettagliate con disturbo minimo. Se, poi, si desidera controllare la qualità della luce, è possibile utilizzare una delle sei diverse impostazioni D-Lighting Attivo, oppure collegare un’unità flash esterna compatibile o, ancora, utilizzando l’anello adattatore UR-E24 che permette l’uso di filtri (46mm), creare effetti creativi differenti.
Indipendentemente dalle condizioni di illuminazione in cui si effettuano le riprese, l’avanzata tecnologia NIKKOR di cui la COOLPIX A dispone, assicura precisione straordinaria, nitida risoluzione ed elevato contrasto in ogni immagine. L’obiettivo grandangolare a focale fissa 18,5mm NIKKOR f/2.8 (equivalente a 28mm) garantisce una definizione eccezionale su tutta la gamma di aperture e tutte le aberrazioni ottiche sono ridotte al minimo, senza alcuna compensazione digitale. Il diaframma a iride a sette lamelle permette sfocature dello sfondo estremamente naturali.
La COOLPIX A, inoltre, consente la registrazione di filmati Full HD (1080p) a 30, 25 o 24fps con audio stereo, grazie al microfono stereo incorporato e la ripresa in sequenza a 4fps (fino a 26 fotogrammi).
Caratteristiche principali
– Sensore di immagine CMOS in formato DX da 16,2 megapixel (23,6 x 15,6 mm): questo sensore di immagine ad alta sensibilità consente di ottenere immagini reali caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
– Processore di elaborazione delle immagini EXPEED 2: il processore EXPEED 2 standard per le SLR digitali ottimizza tutte le tecnologie della fotocamera per prestazioni superiori e massima qualità dell’immagine, con un consumo energetico ridotto.
– Obiettivo grandangolare fisso NIKKOR da 18,5 mm f/2.8 (equivalente a 28 mm): garantisce alta definizione per tutta l’escursione diaframmi e riduce le aberrazioni ottiche.
– Elevata sensibilità alla luce ISO (100-6400) (estendibile manualmente fino a ISO 25600 utilizzando l’impostazione Hi 2): consente tempi di posa più rapidi per immagini estremamente dettagliate con il minimo disturbo.
– Messa a fuoco manuale/autofocus: l’anello di messa a fuoco consente la messa a fuoco manuale e l’esclusione della messa a fuoco manuale quando in modo autofocus.
– Compatibilità Wi-Fi: è possibile trasferire immagini e filmati di alta qualità a periferiche intelligenti* grazie alla connessione Wi-Fi con il dongle opzionale (WU-1a).
– Registrazione di filmati Full HD (1080p): in 30, 25 o 24 fps o in stereo, tramite il microfono stereo integrato.
– Elaborazione dati NEF (RAW): supporta i dati di immagini RAW (NEF, Nikon Electronic Format) con compressione a 14 bit per consentire l’elaborazione e la regolazione di immagini non alterate direttamente nella fotocamera.
– Design resistente: corpo macchina di alta qualità, resistente e tuttavia leggerissimo con calotta superiore in lega di magnesio.
– Grande 7,5 cm monitor LCD ad alta risoluzione da 7,5 cm (3 pollici), 921.000 punti: semplifica la visualizzazione dei menu funzioni e rende piacevole la visione e la modifica di foto e filmati.
– Interfaccia grafica utente avanzata: utilizza un’interfaccia grafica utente (GUI, Graphical User Interface) ereditata dalla gamma SLR digitale di Nikon.
– D-Lighting attivo: per catturare maggiori dettagli in condizioni ad alto contrasto. Selezione tra sei diversi livelli per l’ottimizzazione di immagini ad alto contrasto grazie al ripristino di dettagli di ombre e alte luci persi in condizioni di illuminazione intensa.
– Picture Control: consente di regolare contrasto e impostazioni colore (Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio e Personalizzato) più appropriate per la situazione.
– Ghiera di selezione modo con modalità di esposizione manuale (P/S/A/M) e due modalità utente: per richiamare immediatamente le impostazioni preferite della fotocamera.
– Pulsanti funzione personalizzabili: due pulsanti consentono di bypassare il menu creando collegamenti alle impostazioni preferite della fotocamera.
– Ripresa in sequenza a 4 fps: consente di catturare azioni in movimento alla cadenza di 4 fotogrammi al secondo.
– Menu di ritocco: permette di migliorare le foto immediatamente grazie a un’ampia gamma di effetti filtro. Ad esempio, sono disponibili opzioni come Selezione colore, che converte l’immagine in monocromatica e quindi aggiunge una macchia di colore desiderata, e Cross-screen, che crea un effetto di bagliore negli oggetti luminosi.
– Mirino ottico esterno opzionale: per gli utenti che preferiscono un mirino tradizionale, questo elemento opzionale (DF-CP1) può rappresentare un’alternativa allo schermo LCD. L’hot-shoe può essere utilizzato anche per montare un’unità flash lampeggiatore esterna più potente.
– Compatibile con GPS opzionale (GPS-1): consente di registrare la posizione esatta (latitudine e longitudine) delle immagini come geotag.
– Anello adattatore UR-E24: consente di creare effetti diversi applicando filtri (46mm) o paraluce (HN-CP18) all’obiettivo per ridurre la luce periferica.
– Compatibile con card SD: possibilità di aumentare la capacità di archiviazione tramite card SD (compatibile con SDHC, SDXC e UHS-I) per salvare immagini e filmati.
Fonte Nikon.