Ott 202012
 

Dal 30 ottobre al 30 novembre partirà la 5ª edizione del Turin Photo Festival, con inaugurazioni ed eventi in diverse location e sul tema Ferma un attimo, sottolineando l’importanza di soffermarsi a riflettere sull’attimo fermato dalla fotografia, ma anche sugli attimi della nostra vita spesso travolti dalla velocità imposta dai ritmi contemporanei.

Il Festival vuole essere un contenitore multidisciplinare che ruota intorno all’immagine digitale all’interno del quale anche giovani emergenti possono trovare spazio per comunicare il proprio lavoro con l’immagine attraverso esposizioni, incontri, workshop, conferenze, presentazioni, feste, libri, letture portfolio. TPF intende anche dimostrare come sia possibile realizzare attività culturali a costi bassissimi.

Fotoreporter, artisti, e street-photographers daranno vita a un progetto sperimentale che vuole rendere Torino un polo di riferimento internazionale per il mondo della fotografia e per i suoi protagonisti, creando opportunità di scambio e di lavoro sviluppando una nuova consapevolezza sul mondo dell’immagine.

L’edizione 2012 vedrà la presenza di più di 30 tra fotografi e gruppi. Verranno utilizzate diverse sedi. Le mostre saranno ospitate da un’ala del Museo di Scienze e da locali, studi, negozi e loft tra i quali a Torino: Res Nova con una mostra di Andrea Kunkl e il suo gruppo di Milano, con un lavoro sui nuovi Habitat e boutique Antonioli in piazza Carlo Emanuele II (Piazza carlina), l’atelier The Portrait di Daniela Foresto in Piazza Gran madre 7/C con un lavoro di autoritratti di Arianna Sterpone, il loft di design Hangar 10 in via mercanti 10/F, con una mostra di Andrea Macchia, fotografo del Festival di Danza di Torino e Marco Post Morello, House Factory in via Don Minzoni 14, dove ci sarà una mostra sull’Afghanistan del fotoreporter Gabriele Torsello che presenterà il suo libro “Camera Oscura”, il loft dello Studio di architettura Lapis in via Castiglione 6bis (di fronte al Motovelodromo di corso Casale) e il magazzino di un’antica panetteria in via Berthollet 11, con vari autori, tra i quali quelli proposti da Witness Journal di Milano, Maurizio Gjivovich, Federico Borselli, Stefano Pasini, Alejandro Sala. Alla Libreria Diari di Viaggio in via Principe Amedeo 14 ci sarà una nostra proiezione (Lidia Urani e Mauro Villone) di un reportage di viaggio in Lapponia realizzato per il tour operator, specializzato in viaggi estremi, Nunatravel e il turismo finlandese. A Chieri, pochi chilometri da Torino, la galleria del centro di cultura fotografica PHOS inaugurerà intorno a novembre una mostra personale di Carlo Bevilacqua, con il suo interessante lavoro sugli eremiti del XXI secolo: “Into the Silence”.

Sono previsti altri eventi collaterali, come proiezioni, performance, workshop e letture portfolio. In particolare nello studio del maestro Ezio Gribaudo, in via Biamonti 15b, Paola Gribaudo, editore d’arte e “Chevalier de l’ordre des Artes et des Lettres della repubblica francese”, terrà un workshop di una giornata su: “Come si realizza un libro d’arte”.

Novità del festival il PREMIO FRANCO URANI PER LA FOTOGRAFIA SOCIALE. Il Premio, istituito dal Turin Photo Festival in collaborazione con la ONG Para Ti di Rio de Janeiro ha due obbiettivi. Valorizzare il lavori di fotografia sociale e dare visibilità alla ONG Para Ti di Rio che da 25 anni opera nel sostegno di bambini e famiglie della favela di Vila Canoas. I partecipanti presenteranno un libro digitale che verrà esposto da Res Nova. Alcuni di essi saranno anche esposti in mostra.

Il premio, conferito da una giuria qualificata (vedi allegato), consisterà in un viaggio gratuito di 8 giorni per una persona, incluso volo, a Rio de Janeiro, compreso Workshop di fotografia sociale.

Il Festival è realizzato autonomamente, con un contributo finanziario di Regione Piemonte e Fondazione CRT.
L’evento fa parte di Contemporary.

gongolo

 Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(richiesto)

(richiesto)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso degli stessi.

Chiudi