Dopo la presentazione di ieri per la nuova fotocamera FujiFilm X-E1, possiamo apprezzare della stessa le prime immagini, che potete trovare ai rispettivi link online (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12).
A seguire il comunicato ufficiale
X-E1 è la seconda fotocamera digitale a ottica intercambiabile di Fujifilm che si rivolge a un target più ampio di appassionati e amatori evoluti ma anche a utenti interessati ad approcciare la fotografia puntando a qualità e originalità.
Sulla scia del successo ottenuto da X-Pro1, la nuova X-E1 eredita il medesimo sensore APS-C X-Trans CMOS da 16 megapixel e lo stesso attacco X per montare la gamma di obiettivi Fujinon XF che da oggi può contare su 5 ottiche (10 entro il 2013). Rispetto al modello già sul mercato, X-E1 vanta un corpo più compatto con flash incorporato ed è dotata di mirino elettronico OLED.
Fujifilm X-E1, con le sue ridotte dimensioni e un’eccellente velocità di messa a fuoco automatica, promette di essere un elemento di prestigio nella gamma della Serie X.
Disponibile in due varianti di colore con un attraente design classico, X-E1 è la fotocamera perfetta per ogni tipologia di utente: comoda da portare con sé e facile da usare, permette di esprimere quotidianamente la propria creatività e ogni emozione o avventura da vivere con una qualità da prima della classe.
Design classico e facile da usare
I componenti e i materiali utilizzati per produrre X-E1 trasmettono estrema classe e qualità, caratteristiche tipiche dello stile “Made in Japan”. La parte superiore e quella anteriore sono realizzate in lega di magnesio pressofuso per conferire robustezza e un design accattivante. Nonostante il corpo di X-E1 si presenti compatto e molto leggero (solo 350g(1)), le funzionalità che incorpora sono estremamente avanzate.
Dotata di impugnatura in gomma per una presa più sicura, X-E1 risulta anche molto ben bilanciata grazie alla posizione centrale dell’attacco X.
Nella progettazione di X-E1 la facilità di utilizzo è stata uno degli elementi fondamentali perseguiti dagli ingegneri di Fujifilm, per venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti. Come su altri modelli della Serie X, i bordi dei selettori posti sul pannello superiore sono finemente zigrinati per facilitarne la regolazione. Per impostare rapidamente i parametri della fotocamera, senza distogliere lo sguardo dal mirino, il fotografo può ruotare la ghiera dei diaframmi posta sull’obiettivo con la mano sinistra, mentre con la destra regola i selettori del tempo di posa e della compensazione dell’esposizione, posti sul pannello superiore. Inoltre, le funzioni di uso più frequente possono essere assegnate al tasto di funzione Fn per un impiego della fotocamera ancora più efficiente.
X-E1 si presenta in due varianti di colore. La versione nera dal look professionale e più discreto è la fotocamera perfetta per il fotografo che non deve dare nell’occhio; la versione argento caratterizza e distingue la fotocamera, rendendola adatta a chi desidera un design alla moda e ricercato, ispirato al passato.
X-E1 può effettuare circa 350 scatti per ogni carica della batteria(2), consentendo agli utenti di concentrarsi sulle riprese. La fotocamera è dotata di flash incorporato con numero guida 7(3) e l’impiego del sistema proprietario di misurazione TTL consente riprese con la giusta quantità di luce.
Mirino elettronico OLED: grande luminosità ed elevata definizione
X-E1 è dotata di un mirino elettronico OLED (Organic LED) con una risoluzione di 2,36 milioni di pixel, una tra le più elevate disponibili su fotocamere digitali con EVF(4). Il mirino dispone di una particolare struttura ottica costituita da due elementi in vetro e un doppio elemento asferico, che insieme alla tecnologia OLED è in grado di garantire una qualità estremamente elevata.
Il pannello OLED offre inoltre un alto rapporto di contrasto pari a 1:5000(5) che garantisce una visione ricca di dettaglio e una fedele riproduzione nel mirino elettronico di messa a fuoco, esposizione, bilanciamento del bianco e degli effetti di simulazione della pellicola.
L’esclusiva struttura ottica del mirino offre una visione simile a quella di un mirino ottico fornendo un’inquadratura chiara e senza distorsioni in ogni angolo dell’immagine. Questo mirino permette all’utente di ritrovare la completa libertà di azione nelle riprese fotografiche e diventa uno strumento molto utile nei casi in cui l’utilizzo del display LCD risulti difficile.
L’ampio campo di visione orizzontale pari a 25 gradi offerto dal mirino consente al fotografo di valutare in modo rapido e semplice l’intera scena inquadrata. L’impiego di una morbida resina sull’oculare ne facilita l’utilizzo anche a chi porta gli occhiali; inoltre, la possibilità di regolare le diottrie consente di migliorare la visione dell’immagine.
APS-C X-Trans CMOS per un’eccezionale risoluzione e resa del colore
Fujifilm X-E1 è equipaggiata con il medesimo sensore APS-C X-Trans CMOS da 16,3 megapixel di cui dispone l’ammiraglia X-Pro1. La sua esclusiva matrice CFA (Color Filter Array) può efficacemente ridurre al minimo il moiré e i falsi colori senza la necessità di un filtro ottico passa-basso. Questo consente di massimizzare l’elevata risoluzione di ogni scatto e di catturare le immagini con estrema luminosità e nitidezza sull’intera area.
Il sensore X-Trans CMOS, ispirandosi alla disposizione della grana delle pellicole fotografiche, per ridurre il moiré e i falsi colori adotta una complessa matrice 6×6 ad elevata casualità. Questa innovativa matrice di pixel consente al sensore X-Trans CMOS di catturare la luce senza il passaggio attraverso un filtro ottico passa-basso, evitando il degrado della risoluzione e ottenendo così immagini che consentono stampe di grande formato, mantenendo un’elevata qualità.
Questa esclusiva matrice è anche incredibilmente efficace nella riduzione del rumore in caso di foto scattate ad elevate sensibilità ISO.
X-E1 vanta il performante “EXR Processor Pro” per risposte rapide in ogni situazione di ripresa. EXR Processor Pro riceve le informazioni dal complesso sensore X-Trans CMOS e le elabora rapidamente, assicurando un rapido passaggio allo scatto successivo.
Originale attacco X per la massima performance delle ottiche
L’attacco X di FUJIFILM è caratterizzato da un tiraggio di flangia ridotto a soli 17,7 millimetri e questo permette di massimizzare i vantaggi del sistema mirrorless. La distanza di back focus è stata ridotta quanto più possibile per permettere l’utilizzo di obiettivi compatti e leggeri, facili da trasportare. La ridotta distanza impedisce anche gli effetti di vignettatura, mantenendo un elevato dettaglio su tutta l’area dell’immagine.Per facilitare la comunicazione ad alta velocità tra il corpo macchina e l’obiettivo, l’attacco conta dieci pin di contatto. Autofocus, apertura e gli altri movimenti dell’obiettivo sono trasmessi al corpo macchina a elevata velocità.Con l’adattatore “FUJIFILM M Mount”, X-E1 può inoltre utilizzare un’ampia gamma di obiettivi con innesto a baionetta M, ampliando così le possibilità fotografiche.
Modalità di scatto creative e originali
X-E1 offre la creativa modalità “Simulazione Pellicola” di FUJIFILM per simulare le distintive caratteristiche delle pellicole fotografiche tradizionali: l’alta saturazione ricca di colori primari della pellicola “Velvia” per la fotografia di paesaggi, la pellicola “ASTIA” per una perfetta resa del tono della pelle e la simulazione della più versatile “Provia” per una naturale riproduzione delle scene. Sono presenti altre due impostazioni basate su caratteristiche di pellicole professionali negative a colori: PRO Neg.Std dai toni morbidi e PRO Neg.Hi per un’elevata nitidezza, entrambe adatte per i ritratti in studio. Sono disponibili anche tre tipi di simulazione filtro per il bianco e nero e il viraggio seppia. La funzione “Bracketing Simulazione Pellicola” utilizza una singola esposizione per produrre tre immagini con gli effetti della simulazione pellicola.
L’avanzata elaborazione digitale consente l’esposizione multipla, in cui due esposizioni si sovrappongono per creare una singola immagine. Dopo aver selezionato la modalità di esposizione multipla si esegue il primo scatto e, visualizzando l’immagine sul mirino elettronico EVF o sullo schermo LCD, si ha un riferimento per eseguire il secondo scatto. La possibilità di scattare due foto, controllando visivamente l’immagine finale, permette agli utenti di ottenere effetti fotografici molto originali.
Registrazioni video Full HD
Con X-E1 è possibile anche effettuare delle riprese video Full HD (1920×1080) a 24 fps. Durante le registrazioni video è anche possibile utilizzare la modalità di simulazione pellicola o il bianco & nero e trarre vantaggio dalle grandi dimensioni del sensore e dalle luminose ottiche XF, per catturare filmati con un fantastico effetto bokeh.Il collegamento di un microfono (opzionale) con jack da Φ2,5mm attraverso una connessione esterna consente di registrare l’audio con maggiore chiarezza. Gli utenti possono così realizzare ottime riprese video senza doversi preoccupare del rumore prodotto dalla fotocamera o dal motore dell’obiettivo.
(1) Incluse le batterie e la scheda di memoria, escluso obiettivo
(2) Con l’obiettivo XF35mm F1.4 R montato
(3) ISO200 – m
(4) Ricerca FUJIFILM; Agosto 2012
(5) Varia in funzione delle condizioni di scatto
(6) Equivalente 35mm formato:27mm – 84mm
Caratteristiche principali FUJIFILM X-E1:
Sensore APS-C X-Trans CMOS da 16,3 megapixel
EXR Processor Pro
Attacco FUJIFILM X per obiettivi Fujinon XF
Mirino Elettronico OLED da 2,36 milioni di punti
Display LCD 2,8” (460.000 punti): alto contrasto, elevata luminosità e ampio angolo di campo
Flash pop-up incorporato (disponibile slitta a contatto caldo per flash esterni)
ISO 200 – 6400, estendibile fino a ISO 100, 12800, 25600 (range ISO400-6400 con ISO Auto)
Pulsante Q (quick) per accedere direttamente alle opzioni di ripresa
Convertitore RAW “in-camera”
Modalità “Simulazione Pellicola” (Velvia, Astia, Provia, Monocromatico, Seppia, PRO Neg Std & PRO Neg Hi)
Modalità “Esposizione Multipla” e “Panorama” per foto creative
Funzioni Auto Bracketing (AE/ISO/DR & Film Simulation)
Video Full HD a 24 fps
Ingresso Microfono esterno/comando di scatto remoto (Φ2,5mm)
Autonomia circa 350 scatti
Accessori disponibili per FUJIFILM X-E1
Custodia in pelle BLC-XE1
5 Obiettivi Fujinon XF
Adattatore “M Mount”
Impugnatura “Hand Grip HG-XE-1”
3 flash dedicati (EF-X20, EF-20, EF-42)
Filtri di protezione (PRF-39, PRF-52 e PRF-58)
Scatto remoto RR-80
Fonte FujiFilm.