Set 052012
 


© WWF-Canon / Marco Tedesco

Canon Europe azienda leader a livello mondiale nel campo delle soluzioni di imaging, ha rinnovato la partnership con il WWF per i prossimi tre anni. In base al nuovo accordo, Canon Europe diventerà Conservation Imaging Partner di WWF International e, grazie alla competenza nel settore dell’imaging, supporterà il WWF nella sua opera di sensibilizzazione in materia di ambiente e cambiamento climatico.

Uno degli aspetti più significativi della collaborazione è il sostegno all’opera di conservazione del WWF nella regione artica. Il primo programma sostenuto da Canon Europe nel 2012 è “Sailing to Siku – Voyage to the Last Ice Area” (Rotta per Siku: viaggio verso l’ultima lastra di ghiaccio). Si tratta di una spedizione in un’area dell’Artide, ormai in rapido mutamento, in cui si prevede che i ghiacci marini siano i più duraturi durante il periodo estivo, organizzata con il fine di raccogliere nuove informazioni e valutare i futuri scenari per la gestione della zona.

Canon Europe collabora alle opere di conservazione di WWF International dal 1998, una partnership ormai consolidata che dimostra l’impegno dell’azienda verso un futuro sostenibile, in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. Oltre al recente progetto WWF-Canon Polar Bear Tracker¹, la nuova sponsorizzazione prevede il sostegno di numerose iniziative in aggiunta alla spedizione nella “Last Ice Area”, tra cui il rinnovo dell’impegno nel WWF-Canon Global Photo Network² e il corso di fotografia per lo staff WWF.

La spedizione “Sailing to Siku – Voyage to the Last Ice Area” è partita il 24 luglio 2012. La barca a vela Arctic Tern è salpata da Upernaviq in Groenlandia, con l’arrivo a destinazione a Pond Inlet in Canada, previsto per il 1° settembre 2012. Oltre all’equipaggio, la spedizione è composta da esperti WWF, scienziati e un fotografo professionista Ambassador Canon Europe, tutti in viaggio attraverso l’Alto Artico canadese fino alla “Last Ice Area”, con lo scopo di effettuare ricerche in quest’area ancora poco conosciuta e incontrare le popolazioni del luogo lungo il cammino. Il pubblico potrà seguire online l’avanzamento della spedizione all’indirizzo www.lasticearea.org. I dati e le immagini della spedizione saranno pubblicati dopo la sua conclusione, nell’autunno del 2012.

Le apparecchiature professionali usate dal team che ha il compito di documentare il viaggio con immagini e video, sono fornite da Canon. Tra queste, una videocamera Full HD Canon LEGRIA HF M52 con Wi-Fi, una videocamera professionale Canon XA10 e una fotocamera reflex digitale Canon EOS 5D Mark II.

“Canon Europe intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione. La partnership con WWF International è una componente fondamentale del nostro più ampio impegno nei confronti della sostenibilità,” ha commentato Cyp da Costa, Brand and Sponsorship Director di Canon Europe. “Siamo orgogliosi di proseguire il nostro lavoro come Conservation Imaging Partner di WWF International, sostenendo una spedizione che ha l’obiettivo di far conoscere la “Last Ice Area”, una delle regioni meno esplorate al mondo”.

Clive Tesar, Head of Communications and External Relations del WWF-Global Arctic Programme, afferma: “Sia WWF che Canon hanno come obiettivo comune la costruzione di un futuro migliore. Siamo lieti di proseguire questa intesa di lunga data con la partecipazione di Thorsten Milse, fotografo professionista e Ambassador Canon, alla spedizione nella “Last Ice Area”. La regione che esploreremo riveste un’importanza fondamentale per un intero ecosistema che dipende dai ghiacci, e questa è per noi un’ottima opportunità per approfondire la conoscenza dell’Artide e della sua popolazione. Insieme, potremo pianificare un futuro sostenibile per l’uomo e per la natura in questa regione di importanza vitale”.

La spedizione nella “Last Ice Area” si è svolta in tre tappe: da Upernavik a Qaanaq, in Groenlandia (24 luglio-8 agosto); quindi da Qaanaq, in Groenlandia, a Grise Fiord, in Canada (8 agosto-18 agosto); infine da Grise Fiord a Pond Inlet, in Canada (18 agosto-1 settembre).

¹ Il WWF-Canon Polar Bear Tracker segue “dal vivo” un gruppo selezionato di orsi polari, monitorandone gli spostamenti nella regione artica. La loro posizione viene trasmessa via satellite dai collari che indossano alle apparecchiature degli scienziati, quindi al sito Web dedicato. In questo modo il WWF può ricevere aggiornamenti costanti sul comportamento degli orsi polari e scoprire in che modo il cambiamento climatico influisce su questi animali.
² Il WWF-Canon Global Photo Network è un database online contenente decine di migliaia di immagini WWF digitalizzate, disponibili per il download nell’intera rete WWF.

Fonte Canon.

gongolo

 Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(richiesto)

(richiesto)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso degli stessi.

Chiudi