Ago 312012
 

Continua l’aspra campagna nei confronti dei fotografi, che sempre più vengono indicati quali potenziali minacce per la sicurezza pubblica, additati come terroristi intenti a carpire chissà quali preziose informazioni e pronte a utilizzarle nel peggiore dei modi.

Avevamo già avuto modo di apprezzare il pessimo gusto di una campagna in tal senso, le tensioni e le intolleranze nei confronti di chi è armato di reflex e obiettivo sono aumentate a dismisura tanto da poter creare una mappa interattiva con le segnalazioni di abusi di potere.

Per evitare qualsiasi rischio ricordo l’esistenza di una comoda applicazione che vi aiuta a regolarvi su cosa vi è permesso fotografare e cosa no soprattutto quando viaggiate all’estero, ma non pensate a chissà quali regole di Paesi così detti non civilizzati: USA e Londra post attentati ne sono un esempio concreto.

Di certo il video a seguire non aiuta a smorzare gli animi, anzi vedendolo per intero e quindi nella sua generica contestualizzazione, si evince quanto ancora si tenda a esasperare la situazione. Probabile che la colpa sia dell’assenza di un’esplicita clausola che tuteli i diritti dei fotografi sulla Magna Carta…

Diamo il via all’ennesima caccia alle streghe dell’era moderna, questo maccartismo tecnologico senza confini!

gongolo

 Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(richiesto)

(richiesto)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso degli stessi.

Chiudi