Nikon D4, prima o poi l’albero della cuccagna doveva finire. Così è stato! Da ora in avanti, le nuove spedizioni dell’ammiraglia non comprenderanno più lettore e scheda di memoria XQD, come quelle fino ad oggi.
Se sul piano economico la spesa che si andava a risparmiare era di circa 185 dollari (lettore e scheda XQD da 16GB Sony), dal punto di vista dell’incentivo era tutta un’altra cosa.
Il nuovo formato di memorie è infatti stato introdotto proprio per la Nikon D4 e nonostante il premio TIPA vinto, non sembrano esserci concorrenti intenzionati a competere con l’azienda, per la produzione dei nuovi supporti di memoria. Fino ad ora.
Chissà che l’aver liberato il posto all’interno delle confezioni delle fotocamere non rappresenti un valido incentivo per qualcuno, di potersi affiancare alla reflex professionale.
Che dire però della scelta da parte del brand? Presentare una fotocamera con doppio slot di archiviazione, ma destinandone uno al nuovo formato XQD, di cui solo Sony attualmente ha sul mercato i supporti di memoria e togliendolo addirittura dal packaging di benvenuto.
Voi cosa ne pensate? Un passo indietro da parte di Nikon sul formato adottato, una richiesta esplicita di Sony che altrimenti non venderebbe il supporto se non unicamente in kit e probabilmente a un prezzo ancora inferiore a quello di mercato, o nulla di quanto sopra?
Fonte NikonRumors.