Ago 032011
Circa un mese fa L’American Medical Assosiation aveva stabilito nuove regole da applicare nelle immagini pubblicitarie, perché troppe volte si ricorre a un uso sfrenato di Photoshop, che alterando visibilmente la realtà, impedisce poi al consumatore di raggiungere i risultati ingannevoli indicati dalla pubblicità stessa.
A pagarne lo scotto una pubblicità della Lancome con Julia Roberts come testimonial, che non ha quindi superato l’esame della Advertising Standards Authorithy del Regno Unito, che ne ha di fatto bandito l’utilizzo sul proprio territorio. Che sia un primo passo concreto o solo un’altra trovata pubblicitaria, ehm questa volta politica?
Fonte PetaPixel