Per chi fa fotografia oggi, non si può trascurare un aspetto molto importante, ormai quasi onnipresente in ogni nuova fotocamera già sul mercato, annunciata o prossima ad arrivare: i video! Con la possibilità di registrare video in alta qualità, insorgono nuovi problemi: primo fra tutti quello di poter disporre di un programma di editing che sia all’altezza della situazione.

Ci sono sicuramente molteplici soluzioni, anche economiche e gratuite, ma Apple ha appena rilasciato il suo nuovo Final Cut Pro X, disponibile su Mac App Store per € 239,99. Siete pronti agli ennesimi cambiamenti? A seguire le importanti novità del software.

Rivoluzionario nel montaggio
Final Cut Pro è stato totalmente ridisegnato per una nuova generazione di professionisti del montaggio. Liberando dai vincoli delle timeline tradizionali, permette di sperimentare liberamente grazie alla sua nuova interfaccia dinamica e assicura in ogni momento massima velocità e precisione.

Magnetic Timeline – Improvvisamente, tutto va a posto da sé.
Con un layout ordinato che ti dà accesso a potenti strumenti professionali proprio quando ti servono, la Magnetic Timeline di Final Cut Pro rende il montaggio incredibilmente fluido e flessibile. Assemblare le riprese è facile: i clip si agganciano “magneticamente” per evitare buchi nella timeline, e quando serve si spostano per evitare collisioni con altri clip e problemi di sincronizzazione. A te non rimane che concentrarti sulla storia da costruire. In più, puoi provare nuove idee in qualsiasi momento grazie alle animazioni interattive che ti mostrano esattamente quello che succede nella timeline.

Connessioni fra clip – Tieni tutto insieme.
Le Clip Connections sono una soluzione semplice per tenere sempre insieme sulla timeline elementi come B-roll, effetti sonori e musica all’interno della timeline: fai una modifica e si sposteranno tutti insieme, anche nei progetti più complessi. Final Cut Pro crea automaticamente una connessione fra clip ogni volta che trascini un elemento secondario sulla timeline.

In questo modo sei libero di lavorare, sia nei montaggi preliminari, sia quando rifinisci il montaggio frame per frame: perché sai che le connessioni fra clip terranno tutto insieme. Anche riorganizzare la tua storia mentre lavori è facile, perché con una sola mossa sposti un’intera sezione del progetto. Le connessioni sono chiaramente visibili, così puoi passare facilmente il progetto a un collega o riprenderlo in un secondo momento.

Clip Compound – Addio, timeline disordinate.
Con i clip Compound puoi raggruppare un insieme complesso di elementi in un unico clip. In questo modo la timeline è più ordinata e hai sott’occhio una versione semplificata del segmento, più facile da spostare o duplicare. Puoi riutilizzare un clip Compound in altri progetti (per esempio quando vuoi creare un sound particolare con effetti sonori su più livelli), o per applicare uno stesso effetto a più sequenze con un solo clic. In qualsiasi momento, puoi entrare in un clip Compound o aprirlo per modificare i singoli elementi.

Editor di precisione inline – Trova il ritmo perfetto, direttamente nella timeline.
La Magnetic Timeline migliora le tradizionali tecniche di trimming, tra cui ripple, roll, slip e slide. Per un maggiore controllo, fai doppio clic su un edit per aprire l’editor di precisione e lavorare direttamente nella timeline: la vista estesa del punto di montaggio ti mostra sia la parte di clip utilizzata, sia la porzione non in uso. Poi fai skim di interi clip e regola i punti di montaggio con un clic.

Auditions – Ora è più facile scegliere l’inquadratura perfetta.
Con l’esclusiva funzione Auditions puoi scegliere varie inquadrature alternative, portarle in un unico punto della timeline e visualizzarle subito nel contesto. Prova vari B-roll, letture diverse delle stesse battute, differenti color grade per la stessa inquadratura o diversi effetti. Oppure usa Auditions per creare più versioni del progetto a seconda dei materiali da consegnare o dei diversi media. Per creare una Audition basta trascinare riprese di qualsiasi durata sullo stesso punto della timeline e scegliere “Add to Audition”. Mentre provi le varie inquadrature, la Magnetic Timeline si occupa di tenere tutto in sync.

Ma non finisce qui, ci sono ancora tante altre perle tecnologiche per semplificare il proprio flusso di lavoro, sfruttare al massimo la potenza del proprio Mac e ottenere risultati fantastici. In più potete abbinare a Final Cut Pro X anche Motion 5 per creare effetti aggiuntivi ancora più speciali e Compressor 4, ottimo strumento per gestire e personalizzare le esportazioni.

Post correlati:

  1. Arriva E1, il plugin Canon per Final Cut Pro di Apple
  2. Canon annuncia l’EOS Movie Plugin E1 v1.1 per Final Cut Pro
  3. Apple aggiorna il Camera RAW alla versione 3.3
  4. Apple aggiorna Aperture alla versione 3.1.2
  5. Apple Aperture si aggiorna alla versione 3.1.1

admin

2 Responses to “Da Apple il nuovo Final Cut Pro X”

Comments (2)
  1. Poi lo proverò e ti dirò se riesce a star dietro alla 5.5 di Premiere… Poi ti racconto.

    • Ok let me know: ho letto alcuni commenti non proprio entusiasti. Si lamentavano tutti, andando a stringere, proprio della mancanza di professionalità, a dispetto del nome stesso, indicando invece un appiattimento di FC verso iMovie. Solo con operazioni in più. Sai prima di psendere tutti quei soldi per prenderlo sullo Store, vorrei avere qualche certezza in più. Bisogna vedere se sono i soliti Troll oppure c’è un fondamento da tenere in considerazione. Forse i soliti aggiornamenti futuri a risolvere varie mancanze?

Leave a Reply

(richiesto)

(richiesto)


*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2003-2011 Petrucci Francesco v. 6.0 Iscriviti al feed dei post oppure al feed dei commenti Suffusion theme by Sayontan Sinha