Tempo di annunci per Sony che, se solo pochi giorni fa ha fieramente introdotto la NEX-C3 e la A35, è anche pronta a rivedere un po’ di strategia aziendale, a discapito di modelli più datati, se così li si può definire.
Dopo soltanto un anno dal loro annuncio, cessa la produzione delle Sony A290 e A390, due entry level chedevono sacrificarsi alla caus NEX e dare loro maggior spazio, oltre ovviamente alle reflex con specchio traslucido. Anche per la Sony A850 è previsto il pensionamento anticipato, ma d’altronde questo lo avevamo già detto. In questo caso, la sua colpa è quella di essere per caratteristiche e fascia di prezzo troppo simile alla top di gamma A900.
Altro effetto collaterale causato dalle ultime arrivate è stato il calo di prezzi che ha colpito le NEX-3 e NEX-5, fotocamere già in produzione e sul mercato da diversi mesi:
NEX-5 con 16mm passa da 549 a 494 euro, con il doppio kit 16mm e il 18-55mm da 685 a 631 euro, con il 18-200mm da 1005 a 960 euro; con il 18-55mm da 593 a 540 euro;
NEX-3 con 16mm passa da 456 a 358 euro, con il doppio kit 16mm e il 18-55mm da 593 a 494 euro, col 18-55mm da 502 a 403 euro.
Fonti AmateurPhotographer | SonyAlphaRumors.
Post correlati:
[...] il resto, l’annuncio del pensionamento per la Sony A850 e l’attesa della stessa sorte per la A900, fanno intuire che puntare sull’estate per un nuovo modello di pieno formato, potrebbe avere [...]