Già sabato, a sole 24 ore dalla duplice tragedia (terremoto e tsunami) che ha colpito il Giappone, avevamo fatto un primo punto sulla situazione delle fabbriche fotografiche e della loro produzione. Trascorso il fine settimana e in piena fase di conteggio danni, è più facile fare una stima ancor più precisa, anche grazie al ripristino di alcuni canali di comunicazioni tra le aziende europee e le loro case madri lì dislocate.

Nella mappa che mostriamo sono evidenziate le fabbriche colpite e la loro posizione sul territorio. La Sony avevamo già detto era stata costretta alla chiusura di ben sei fabbriche, di conseguenza evacuate dal personale, nel nordest del Giappone; la stessa Canon, avendo subito gravi danni a edifici e strutture, aveva dovuto sospendere l’attività in diversi impianti, considerando anche i 12 impiegati feriti, fortunatamente in maniera non grave.

Per quanto riguarda Nikon, in un primo momento sembrava che la produzione avrebbe subito rallentamenti per un paio di settimane a Sendai, dove vengono prodotte le reflex di fascia alta, invece si sarebbe trattato di un errore di traduzione e i 14 giorni previsti, sarebbero dovuti essere il giorno 14, ovvero oggi.. Ma non ci sarà ripresa delle normali attività lavorative perché sono energia e materiali a essere assenti e quindi non si sa quando si potrà tornare all’opera.

Qualora avessimo ulteriori aggiornamenti, vi terremo informati, anche se ci dispiace la particolare contingenza della quale ci troviamo a postare, preferendo di gran lunga le normali notizie, che non queste relative, purtroppo, a una tragedia che ha colpito in modo così grave, la popolazione tutta.

Fonte ImageSensorsWorld.

Post correlati:

  1. Canon, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax e Sony dopo il terremoto in Giappone
  2. In Giappone arriva my Picturetown di Nikon in 3D
  3. Aggiornamento software per Nikon WT-4

admin

Leave a Reply

(richiesto)

(richiesto)


*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2003-2011 Petrucci Francesco v. 6.0 Iscriviti al feed dei post oppure al feed dei commenti Suffusion theme by Sayontan Sinha