L’SB-600 sta all’SB-800 come il nuovo Nikon Speedlight SB-700 sta all’SB-900. No non sto dando i numeri, o meglio alcuni sì, ma semplicemente facevo un confronto piuttosto semplice tra la gamma dei flash della casa giapponese: quelli precedenti al full frame e quelli usciti appunto con le nuove reflex FX. A questo giro, però, posso dire di voler passare la mano e di non essere interessato all’acquisto, non perché muova delle critiche al flash stesso, sia chiaro, ma perché non ne ho necessità, mi va bene quello di cui dispongo attualmente.
Sebbene sia dotato di un’interfaccia intuitiva e di un sistema operativo facile da utilizzare, il flash dispone di molte funzioni avanzate ereditate dal flash SB-900. È dotato della tecnologia i-TTL di Nikon che, tramite il sistema di misurazione esposimetrica dell’obiettivo, assicura una valutazione accurata della luce ed il rilevamento automatico della lunghezza focale utilizzata, con conseguente regolazione dell’output del flash (per angoli di visuale compresi tra 24 e 120mm). Gli utenti possono, inoltre, scegliere fra tre diversi schemi di illuminazione, rapidamente selezionabili in base a diversi scenari di ripresa.
Pensato per la versatilità
Il lampeggiatore SB-700 è compatibile con fotocamere FX e DX e i suoi controlli wireless veloci lo rendono ideale per diversi tipi di utenti, compresi i fotografi di livello avanzato che vogliono estendere il proprio sistema di illuminazione creativa. Può agire come unità master e controllare fino a due gruppi di flash e i rispettivi rapporti di luce. Il modello SB-700 può inoltre agire come unità remota in una configurazione flash.Grazie alla testa rotante e al paraluce antiriflesso, il fotografo può utilizzare il flash per dirigere la luce e rifletterla sul soffitto o sulle pareti. L’SB-700 viene venduto assieme al diffusore Nikon che consente di ammorbidire la luce e ridurre le ombre provocate da un flash diretto.
Il flash è dotato di una leva di blocco del piedino di montaggio tramite il quale è possibile collegare il flash alla fotocamera in modo sicuro senza che il collegamento si allenti. È inoltre disponibile una struttura opzionale impermeabile per la fotografia in esterno.Caratteristiche principali:
- Il nuovo pannello LCD e una disposizione intuitiva dei comandi rende l’impostazione del flash semplice e rapida.
- Grazie a un numero guida massimo di 38 (per una fotocamera FX con impostazioni di illuminazione standard, ISO 100 e 120 mm), questo flash ha davvero una marcia in più e ha una potenza idonea per la maggior parte delle esigenze di illuminazione per le fotografie di tutti i giorni.
- Lo zoom multi-step risponde in modo automatico alla lunghezza focale corrente impostata sull’obiettivo montato sulla fotocamera e copre l’angolo di visuale da 24 a 120mm.
- È possibile impostare rapidamente tre schemi di illuminazione adatti alle diverse situazioni di ripresa, così da rendere il flash ideale per un’ampia gamma di condizioni. Lo schema ponderato centrale, con maggiore potenza e un numero guida maggiore, è ideale per far risaltare un soggetto rispetto a ciò che lo circonda. L’impostazione uniforme funziona bene per le fotografie di gruppo all’interno e per le foto di superfici piane, mentre l’impostazione standard pone una leggera enfasi sul centro ed è ideale per la maggior parte delle altre situazioni.
- L’alta velocità consente un intervallo di ricarica di soli 2,5 secondi con batterie NiMH e batterie alcaline; di circa 3,5 secondi con batterie al litio.
- La modalità di controllo wireless rapida consente di modificare i rapporti di luce delle unità lampeggiatrici A e B e consente inoltre di utilizzare il flash come unità remota in un Sistema di illuminazione creativa Nikon.
- Il lampeggiatore SB-700 rileva automaticamente la temperatura della testa del flash e se essa aumenta, il sistema di protezione evita che l’eccessivo calore danneggi il flash (naturalmente è disinseribile).
- Il firmware del flash può essere facilmente aggiornato direttamente connettendolo alle fotocamere reflex digitali Nikon.
- Il lampeggiatore SB-700 viene venduto insieme a filtri colore rigidi, a incandescenza e fluorescenti, che garantiscono maggiore durata e facilità di utilizzo rispetto ai filtri a pellicola tradizionali. Il flash rileva automaticamente questi due tipi di filtro colorati rigidi e imposta sulla fotocamera la temperatura di colore in base alle informazioni del filtro ricevute dal lampeggiatore SB-700. È inoltre disponibile il set di filtri colore opzionale SJ-4.
Fonte Nital.
Post correlati: