p. iva 10161451009 | mail: petrucci.francesco[at]gmail.com
L’HDR dell’iPhone non funziona, almeno secondo il video di TechThrow

L’HDR per iPhone è una delle novità più gustose dell’ultimo aggiornamento iOS 4.1 e già viene demolita. Con tanto di video esplicativo.

A dare contro all’applicazione del melafonino una demo illustrativa realizzata da TechThrow, che potete vedere nel video riportato in calce al post. Verrebbe quasi da dire che lo sforzo profuso è encomiabile, ma poi ci si sofferma su alcuni parametri indispensabili per una corretta lettura del video stesso e delle considerazioni che trae l’autore. A vedere le foto confrontate, impossibile negare che quelle originali sembrino sempre dare i migliori risultati rispetto a quelle che sfruttano la nuova funzione, ma è innegabile che l’HDR non sia una tecnica che si possa applicare ad ogni genere di fotografia.

C’è chi dice che non vada bene per gli interni, ma anche questa accezione è inesatta, in quanto anche per le foto indoor si possono ottenere degli splendidi risultati. Probabilmente l’errore comune è che si pensi questa tecnica come a qualcosa che possa schiarire o rendere più luminose determinate scene. In quel caso avete preso un granchio. La particolarità dell’HDR è quella di poterlo sfruttare, per ottenere il massimo, nelle scene dove ci sia un’ampiezza di esposizione molto elevata. Facciamo un esempio pratico di come veniva effettuato quando non vi era il digitale e nessun altro automatismo. Scena da immortalare: ritratto di persona all’ombra di un edificio. Si scattava una foto con luce ottimale sul viso della persona, una foto con la luce ottimale sull’edificio, una foto con la luce ottimale per il cielo, una foto con luce ottimale dell’ambiente circostante. Poi le foto venivano sovrapposte una all’altra, quelli che ora su Photoshop chiamiamo layer per intenderci e si andavano ad eliminare sovra o sotto esposte. Il risultato era una luce ottimale in tutte le zone dell’immagine.

A mio parere è che per ottenere i risultati migliori si debba provare questa applicazione nelle giuste scene e non a casaccio per poi lamentarsi dei risultati. Nella seconda parte del video in effetti ci sono un paio di situazioni che danno dei risultati apprezzabili, ma se si tenta di fare uno still life con sfondo nero come negli esempi iniziali, ovio che si finisca poi con il denigrare i risultati ottenuti. Voi cosa ne pensate?

Post correlati:

  1. Riuscirà la Barbie Video Girl a battere la Canon 7D?
  2. The Wedding Photo, Video di un epic fail
  3. Video tutorial per la Leica S2

Reply


Categories
Flickr