Preso com’ero ad aggiornarvi sugli update di firmware o l’uscita di questa applicazione o quella nuova fotocamera con strabilianti caratteristiche, ho fatto passare un po’ troppo tempo prima di parlare di una cosa che sicuramente è ormai nota ai più, perché comunque di accesso comune e utilizzo esteso.
Il motore di ricerca Google ha cambiato aspetto per quanto riguarda i risultati che offre per le immagini. Inserite come di consueto la parola che state cercando, date invio e poi sfruttate il menù contestuale sulla vostra sinistra, dove potete selezionare come visualizzare i risultati: Tutto, Maps, Video, Immagini, Libri. La voce che noi prenderemo in esame è appunto la penultima, io ho fatto una prova banalissima per la città di Roma. Scrollando con il mouse la pagina verso il basso, vi renderete conto che tutto è già cambiato. Infatti non avrete più solamente poche immagini visibili a monitor, ma una decina di pagine saranno lì per voi e a completa disposizione, per un impatto visivo sicuramente maggiore, d’effetto e che vi potrà tornare utile per quello che stavate cercando. In calce alla pagina c’è un grosso bottone per visualizzare altri risultati e non più il posizionamento pagina per pagina di prima.
Sempre sulla sinistra avete poi la possibilità di scegliere il formato desiderato, potendo scegliere tra tutte quelle disponibili, o che vi vengano mostrate solo di dimensioni medie o grandi. Con la funzione mouse over, passando con il puntatore sopra una qualsiasi immagine, questa si animerà ingrandendosi ed evidenziandosi, mostrandovi alcune informazioni di base della stessa come il link all’articolo, la dimensione, il titolo del file, il sito che la ospita e altre foto simili. Una volta cliccata verrete portati sulla pagina che la ospita, con l’immagine da voi scelta in primo piano. Potete fare le operazioni che vi occorrono direttamente con il tasto destro o semplicemente trascinandola sul vostro desktop, oppure richiudere il quadro che la evidenzia. Sulla vostra destra invece c’è un breve riepilogo di informazioni che possono tornarvi utili, mentre è sparita la barra in alto che vi mostrava un’icona della stessa da cliccare per vederla nelle sue dimensioni reali.
L’ultima precisazione che mi permetto di farvi, è che spesso le immagini che vi mostra Google, sono protette e tutelate da copyright, quindi sarebbe sempre meglio informarsi prima sulle restrizioni all’utilizzo, oppure ricercare su siti che dispongono proprio di immagini free, per non incorrere in rogne legali.