Accanto alla DMC-FZ100, fra le Super Zoom spicca la DMC-FZ45 (14,1 Megapixel, con obiettivo 24x LEICA DC VARIO-ELMARIT), ricca di funzionalità e ancora più maneggevole grazie alla nuova ghiera di regolazione e al tasto per la messa a fuoco che consente di cambiare rapidamente il settaggio in base alle condizioni di scatto. Per quanto riguarda i video, è ora utilizzabile la modalità iA, che in automatico corregge il tremolio della mano, seleziona la modalità di scena più opportuna, e imposta la messa a fuoco e la luminosità più adatte. La combinazione della tecnologia AF Sonic – per una rapidissima messa a fuoco automatica – e dello start up ad alta velocità fanno sì che si possano coglierete anche le più fugaci occasioni di scatto.
DMC-FZ45 è dotata di obiettivo grandangolare da 25 mm LEICA DC VARIO-ELMARIT f/2.8-5.2 con zoom ottico 24x. Il grandangolo da 25 mm abbraccia un’area di scatto che è circa due volte quella degli obiettivi standard da 35 mm. Il potente zoom ottico 24x può anche essere utilizzato per riprendere i filmati. La funzione Zoom Ottico Extra utilizza la parte centrale del sensore MOS per aumentare la portata dello zoom fino a 50.6x (solo per le foto) con una risoluzione di 3 megapixel, o inferiore.
DMC-FZ45 può registrare filmati HD in formato AVCHD, abbinando alle immagini un suono di alta qualità con Dolby Digital Stereo Creator. Ti basta premere il tasto Motion Picture per dar via alle riprese, anche in formato Motion JPEG (1.280 x 720 pixel)! Con la modalità Creative Movie puoi regolare l’esposizione e l’apertura dell’obiettivo. La modalità iA è attivabile anche durante la registrazione video. Se connetti DMC-FZ45 a un TV VIERA attraverso un cavo mini HDMI opzionale, puoi utilizzare il telecomando del televisore Panasonic per attivare la riproduzione dei video o delle foto della fotocamera.
Lo stabilizzatore ottico d’immagini POWER O.I.S. raddoppia la capacità di correzione del tremolio rispetto al sistema MEGA O.I.S. convenzionale: in questo modo potrai effettuare scatti fantastici e privi di sfocature da tremolio anche di notte. A te basta impostare la macchina sulla modalità iA per attivare automaticamente le più avanzate tecnologie di supporto allo scatto: POWER O.I.S., Intelligent ISO Control, Face Detection AF/AE, Face Recognition, Intelligent Scene Selector, Intelligent Exposure e AF Tracking. La modalità Happy ottimizza la saturazione del colore e la luminosità per aumentare l’intensità di momenti indimenticabili.
Grazie all’Intelligent Resolution, ogni immagine viene divisa in tre aree (contorni, trama e sfumature), e ognuna delle aree viene elaborata singolarmente nel modo più appropriato. Oltre all’uniforme valorizzazione della nitidezza, questa tecnologia elabora il segnale in modo preciso, pixel per pixel, producendo così immagini più chiare e nitide sia per i video che per le foto. L’Intelligent Zoom aumenta di circa 1,3 volte il normale ingrandimento mantenendo la qualità dell’immagine inalterata, anche utilizzando uno zoom digitale; lo zoom ottico 24x può essere quindi virtualmente esteso fino a 32x.
La superba maneggevolezza di DMC-FZ45 balza subito all’occhio. Con la ghiera regolabile aumenta il suo grado di fruibilità. In più, puoi effettuare facili operazioni manuali: le modalità My Color e Film rendono infatti semplice personalizzare gli effetti cromatici; la modalità Advanced Scene ti permette di impostare velocemente le modalità di scena che usi più frequentemente tramite l’apposito selettore: Ritratto, Panorama, Sport, Ritratto notturno o modalità Close-up. Infine DMC-FZ45 è dotata di schermo Intelligent LCD da 3 pollici con risoluzione di 230.000 Megapixel e ampio angolo di visuale.
Fonte Panasonic.
Post correlati:
saint andres
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia e dopo anni di compatte digitali volevo passare aquesta perché ancora non me la sento (soprattutto economicamente) di prendere una reflex digitale. Che mi dici di questo modello, potrebbe essere un buon inizio? Che c’è da sapere per un neofita come me?
Aug 05, 2010 @ 5:08 pm
admin
Diciamo che per il momento è ancora presto, è stata annunciata a luglio e bisogna aspettare ancora un pochino, potrebbe essere, sulla carta, un buon compromesso, ma anche guardando la scheda nel dettaglio su un ottimo sito: http://snapsort.com/cameras/Panasonic/Lumix_DMC-FZ45/specs ci si rende conto che alcune caratteristiche sono al di sotto della media. Quindi magari, anche evitando le reflex se ti vuoi riavvicinare piano piano (anche se potresti puntare sulle entry level volendo) ci dovrebbero essere delle ibridi migliori, o almeno che avendo alle spalle più tempo, sono maggiormente documentate. Per quanto riguarda la scelta della fotocamera, comunque, dovresti sempre tenere in considerazione il tipo di esigenza che hai, ovvero il budget, la tipologia di foto che ci farai prettamente, s ami viaggiare leggero e non sei pronto a sacrificarti con il peso di una reflex con i suoi obiettivi intercambiabili (qui potresti ad esempio optare per dei tuttofare, ma sempre bisogna vedere che foto realizzi normalmente).
Aug 05, 2010 @ 5:21 pm
saint andres
Intanto grazie per la risposta, se mi permetti ti faccio qualche altra domanda
Diciamo che mi ero orientato su quel modello per la velocità dell’otturatore che arrivava fino ad un minuto, mi piaceva fotografare anche di notte e la cosa mi stuzzicava (considera che sono riuscito a fotografare fulmini con la mia misera digitale ma è davvero dura, questa sembrerebbe rendermi la vita più semplice).
Il budget era più o meno sui 400 euro, nel senso che non volevo spendere più di quella cifra perché essendo ancora all’inizio non volevo impegnarmi economicamente più di tanto.
Poi per quanto riguarda il tipo di foto sono un fotografo a livello molto amatoriale, cose diciamo tra me e me, insomma più per soddisfazione personale che non per lavoro o per altri scopi. Se spulci un po’ sul mio sito ne trovi alcune.
Quindi diciamo che il peso di questa macchina non sarebbe un problema, nemmeno l’assenza di obiettivi intercambiabili, forse (chiedo a te) la mancanza del live view e quindi del solo mirino per scattare le foto potrebbe essere un problema. Che mi dici, ci si abitua o il live view è indispensabile?
Non ho particolare fretta, potrei mettermi da parte ancora qualcosina e prendere la FZ-100 che ha il sensore CMOS, ha lo schermo orientabile ma non ha il live view (quindi alla fine che ci faccio, solo i video?)
Grazie per la tua risposta, penso di romperti un po’ le scatole con questa faccenda, ma visto che il tempo c’è ne approfitto, tu vai pure tranquillo
Ciao!
Aug 06, 2010 @ 11:58 am