Dopo due anni di attesa, Lumix DMC-LX5 (10,1 Megapixel, con obiettivo grandangolare 24 mm LEICA DC VARIO-SUMMICRON) sostituisce l’acclamatissima DMC-LX3. Se quest’ultima si distingue per l’alta qualità delle immagini e per le notevoli possibilità creative, la nuova DMC-LX5 è totalmente riprogettata e presenta grandi novità nell’obiettivo, nel sensore CCD e nel processo di elaborazione dell’immagine cui si aggiungono altri miglioramenti e aggiornamenti tecnologici. Passi avanti sono stati fatti nella registrazione video con una miriade di opzioni come le modalità Creative Movie, My Color e Film.

DMC-LX5 è dotata di obiettivo grandangolare da 24 mm LEICA DC VARIO-SUMMICRON f/2.0 con zoom ottico 3,8x. Il grandangolo da 24 mm, a bassa distorsione e ad alta risoluzione, permette di catturare immagini dinamiche senza perdere le più piccole sfumature sull’intera superficie dell’inquadratura. Il diaframma a iride, con apertura f/2.0-3.3, contribuisce a creare scene mozzafiato con morbide sfumature nelle aree fuori fuoco. Se comparato ai normali obiettivi delle fotocamere da 35 mm, il grandangolo da 24 mm ha un campo visivo più ampio del 213%.

Lumix DMC-LX5 vanta un sensore CCD ultra sensibile da 10,1 Megapixel e delle dimensioni di 1/1,63 pollici. Le immagini prodotte sono prive di rumore anche impostando la registrazione su un alto livello di sensibilità, e la gradazione dei colori risulta ricca anche in situazioni di contrasto elevato. In aggiunta il sensore CCD della DMC-LX5 permette di scattare le foto sfruttando tutta l’estensione dell’obiettivo (da 24 a 90 mm) e impostando il rapporto d’aspetto su 4:3, 3:2 oppure 16:9, per scatti sempre dinamici, espressivi e ricchi di prospettiva.

Grazie all’Intelligent Resolution, ogni immagine viene divisa in tre aree (contorni, trama e sfumature), e ognuna delle aree viene elaborata singolarmente nel modo più appropriato. Oltre all’uniforme valorizzazione della nitidezza, questa tecnologia elabora il segnale in modo preciso, pixel per pixel, producendo così immagini più chiare e nitide sia per i video che per le foto. L’Intelligent Zoom aumenta di circa 1,3 volte il normale ingrandimento mantenendo la qualità dell’immagine inalterata, anche utilizzando uno zoom digitale; lo zoom ottico 3,8x può essere quindi virtualmente esteso fino a 5x.

DMC-LX5 può registrare filmati HD in formato AVCHD, abbinando alle immagini un suono di alta qualità con Dolby Digital Creator. Ti basta premere il tasto Motion Picture per dar via alle riprese, anche in formato Motion JPEG (1.280 x 720 pixel)! Con la modalità Creative Movie puoi regolare l’esposizione e l’apertura dell’obiettivo. La modalità iA è attivabile anche durante la registrazione video. Se connetti DMC-LX5 a un TV VIERA attraverso un cavo mini HDMI opzionale, puoi utilizzare il telecomando del televisore Panasonic per attivare la riproduzione dei video o delle foto della fotocamera.

La superba maneggevolezza di DMC-LX5 balza subito all’occhio. La ghiera di regolazione insieme al tasto per la messa a fuoco – che è stato spostato sul barilotto dell’obiettivo – aumentano il grado di fruibilità. In più, puoi effettuare facili operazioni manuali: le modalità My Color e Film rendono semplice personalizzare gli effetti cromatici. Questo modello è dotato di schermo LCD free angle da 3 pollici con risoluzione di 460.000 Megapixel e di una vasta gamma di accessori opzionali (filtri, mirini, flash esterni) per ogni occasione di scatto.

Fonte Panasonic.

Post correlati:

  1. Ecco la FujiFilm FinePix F300EXR
  2. Una nuova compatta Nikon potrebbe proiettare addirittura dei video
  3. Ecco la Canon IXUS 300 HS
  4. La nuova compatta digitale Fuji FinePix Z800EXR
  5. Ecco le Samsung ST600 e ST100, nuove compatte con doppio schermo LCD

admin

Leave a Reply

(richiesto)

(richiesto)


*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

© 2003-2011 Petrucci Francesco v. 6.0 Iscriviti al feed dei post oppure al feed dei commenti Suffusion theme by Sayontan Sinha