lug 032010
 

Vi ho già parlato di KameraCompare, l’utile applicazione per iPhone che vi permette di tenere sotto controllo i vari modelli di fotocamere digitali, confrontarli tra di loro e trovare quella che meglio si presta alle vostre caratteristiche. Ma se non aveste a disposizione un iPhone o semplicemente voleste poter trovare un simile servizio, ma con un accesso più tradizionale, allora senza ogni altro indugio, vi consiglierei Snapsort.

Era già qualche tempo che questo sito di servizi tutti rivolti alle fotocamere digitali era online, ma va ammesso che il restyling grafico e non solo ha giovato molto alla fruibilità del prodotto, alla sua immediatezza e usabilità. L’home page si apre su una comparazione immediata tra più modelli, che devono il loro primato alla popolarità, quindi il primo approccio è più un discorso di media che non di razionali studi e analisi approfondite. Ma è andando nella sezione explore o compare che Snapsort offre il meglio di sé. Nella prima sezione partite con una schermata che vi mostra le migliori fra tutte le fotocamere, suddivise per tipologia. La scheda poi approfondisce nel dettaglio i punti di forza o gli aspetti negativi, andando ad attribuire un preciso punteggio ad ogni singola fotocamera, spiegando ovviamente come si arrivi al massimo voto che è 100.

Il doppio menù posto sulla sinistra permette di impostare i criteri di ricerca, che sono contraddistinti in due macro aree: le migliori, le più economiche, le più recenti e le più popolari da una parte, mentre dall’altra vi viene proprio richiesto il tipo di fotocamera alla quale siete interessati: resistente all’acqua, DSLR, compatta, entry level, Pro e via dicendo. La seconda sezione invece, comincia con il suggerirvi alcuni paragoni pronti all’uso a seconda della categoria di fotocamera che state cercando, ma nulla vi vieta di creare quello che preferite, andando ad inserire nelle due stringhe in alto i due modelli scelti. Volendo potete fare anche una sfida alla “Davide e Golia”.

I risultati sono sempre chiari e soddisfacenti, vengono fornite spiegazioni dettagliate sui motivi delle preferenze espresse e si possono così fare delle scelte realmente oculate. In ogni caso, anche quando la “vittoria” è schiacciante, si ha l’indicazione dei punti forza che potrebbero valorizzare chi esce sconfitto dal confronto, perché ad onor del vero, ogni fotocamera può avere dei seppur minimi vantaggi nei confronti dell’altra. Da ultimo è interessante e utile anche la sezione dedicata all’insegnamento di alcune nozioni base del mondo della fotografia digitale e non. L’unico neo, se vogliamo essere patriottici a tutti i costi (ma anche no), è l’assenza della versione italiana, nonostante si contino ben 7 traduzioni. Lo stesso io me lo sono salvato tra i favoriti.

Fonte PetaPixel.

gongolo

 Leave a Reply

(richiesto)

(richiesto)

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>