Apr 132010
 

Stonehenge

Mi hanno sempre affascinato e incuriosito le leggende, le storie e i misteri. Con il loro alone delicato, quasi impercettibile, pronto a frantumarsi al solo tentativo di credere ciecamente e affermare: “Sì è così”. D’altronde è un po’ come la fede. Perché di questo si tratta. Credere qualcosa sia possibile, tangibile e reale anche se non ci sono prove ai nostri occhi. E’ il cuore che sceglie per noi. Abbiamo fede in un credo piuttosto che in un altro, ci fidiamo di determinate persone per istinto, facciamo le nostre scelte confidando che quelle scelte siano le migliori e portino i risultati tanto attesi.

Stonehenge viene associato spesso alla leggenda di Re Artù. Si narra che Mago Merlino in persona diresse il “trasferimento” del sito sul Monte Killaraus in Irlanda, suo Paese natale, per mezzo di giganti che portarono le pietre. Secondo Goffredo di Monmouth sia Uther Pendragon, sia Costantino III vennero sepolti all’interno dell’anello di pietre. I druidi consideravano le pietre di Stonehenge un luogo sacro ove ritirarsi a pregare e tutt’ora è meta di pellegrinaggi celtici e si crede ancora che sia un osservatorio astronomico preistorico in quanto il suo asse è orientato in direzione dell’alba nei solstizi estivi.

Di certo io non mi arrischio nel voler sbrogliare chissà quale mistero e non ho dalla mia alcuna prova scientifica o di altra natura. So solo che quando ho potuto visitare il sito – inserito nella lista dei patrimoni dall’Unesco – nei pressi di Amesbury nello Wiltshire, a circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury, ho rivissuto tutte quelle storie che leggevo e divoravo con curiosità quando ero ragazzo. E come tante altre opere frutto dell’ingegno umano, sono fiero di appartenere a una razza capace di fare tanto, sperando si riesca sempre a preservare quel che ci siamo lasciati come dono nel passato e magari, si sia ancora in grado di fare cose meravigliose a chi ha ancora da venire.

gongolo

 Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

(richiesto)

(richiesto)