Vista proprio ieri in fiera al Photoshow di Roma. Questa testa mi ha dapprima lasciato un po’ perplesso, la trovavo meno pratica del GigaPan EPIC Pro cui assurdamente l’ho in un primo momento paragonata, poi mi sono andato a documentare e ho svelato l’arcano: Gitzo piazza un altro colpo al mercato, o lo andrà a piazzare a giugno 2010 quando è prevista l’uscita della sua Athena GH5130RC.
Ma cosa è in grado di fare questa testa e soprattutto come può aiutare i fotografi a superare i propri limiti? Considerati i comandi wireless che possono far muovere la Athena di Gitzo a distanza, il primo obiettivo raggiunto è quello della totlae sicurezza. Basta pensare a tutti quei posti inaccessibili o comunque pericolosi per un fotografo. Si potrà così eludere la presenza umana e lasciare solo l’apparecchiatura e controllare il tutto via Mac o Pc e fare i propri scatti in tutta tranquillità. Alcuni esempi? Un particolare scorcio di un qualsiasi circuito dal quale è meglio stare alla larga per l’altro grado di pericolosità, oppure il retro di un tabellone di pallacanestro e così via.
Sicuramente questa testa sarà molto apprezzata anche dai fotografi naturalisti perché, grazie ai suoi silenziosi movimenti, potrà essere collocata lì dove è presumibile possa passare il soggetto della “caccia fotografica”, andando a rendere più confortevole l’attesa, seguita sempre via Wi-Fi e senza recare disturbo alcuno.
Vi invito anche a visualizzare il video, per apprezzare meglio quanto può fare e aspettare news riguardanti il suo arrivo sul mercato.
Fonte GizMag.